Filca Cisl: “Basta morti sul lavoro, la sicurezza deve essere una priorità”

La Filca Cisl Lazio nord apprende con sgomento la notizia della scomparsa dell’imprenditore originario di Capradosso, rimasto vittima di un tragico incidente sul lavoro alcuni giorni fa, in seguito a una caduta da un tetto di un capannone (leggi). Nonostante la lotta per la vita, purtroppo, non ce l’ha fatta.

La Segreteria della Filca Cisl Lazio Nord esprime il più sentito cordoglio e vicinanza alla famiglia dell’imprenditore, e ai suoi cari colpiti da questo lutto insopportabile.

Ennesima tragedia che non può lasciare indifferenti

Questo ennesimo incidente mortale, che spezza una vita e getta nello sconforto una famiglia e un’intera comunità, riaccende i riflettori sull’emergenza della sicurezza sul lavoro, che continua a mietere vittime in Italia, in particolare nel settore delle costruzioni.

“Ogni vita persa sul lavoro è una sconfitta per tutti noi e non può essere derubricata a semplice fatalità,” dichiara Marco Fazioli Segretario generale della Filca Cisl Lazio Nord, “Ancora una volta siamo costretti a piangere un lavoratore, in questo caso un imprenditore, che non ha fatto ritorno a casa. La caduta dall’alto, purtroppo, resta una delle cause principali degli infortuni mortali nei cantieri e sui luoghi di lavoro.”

Nel campo dell’edilizia, la sicurezza è di vitale importanza. Il rischio infortuni specialmente per cadute dall’alto, è una realtà in cui gli addetti ai lavori devono confrontarsi quotidianamente. la sicurezza in edilizia è una necessità etica che deve tutelare la vita e il benessere di chi opera in cantiere.

Tutti gli attori del settore devono collaborare per garantire un ambiente di lavoro sicuro per prevenire ogni tipo di infortunio.

Chiediamo controlli più rigorosi e formazione continua

Giuseppe Zapparella responsabile territoriale della Filca Cisl Lazio Nord ribadisce con forza che la tutela della salute e della sicurezza deve essere la priorità assoluta. Non è tollerabile che, nonostante gli appelli e le normative, si continui a morire per carenze, omissioni o superficialità.

“È necessario un impegno ancora più deciso da parte di tutti i soggetti coinvolti: Istituzioni, imprese, enti di controllo. Chiediamo con urgenza l’intensificazione dei controlli ispettivi nei cantieri, l’applicazione rigorosa delle norme e, soprattutto, un investimento massiccio  sulla formazione obbligatoria, che deve essere svolta sia da dipendenti che da datori di lavoro presso enti bilaterali di settore.

Ci vuole una maggiore attenzione sulla cultura della prevenzione avviando una grande campagna congiunta, bisogna promuovere la cultura della legalità e della sicurezza, partendo dalle scuole e coinvolgendo tutti gli attori della società civile.

La visione della Filca Cisl non è solo quella di inasprire le sanzioni, ma è soprattutto quella di qualificare il settore delle costruzioni, premiare le virtuosità e costruire una vera cultura della prevenzione e della legalità in cantiere.

“La sicurezza non può essere un costo da tagliare, ma un valore da tutelare in ogni fase del lavoro”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.