San Lorenzo di Contigliano, sparita la fermata Cotral: “Gli autobus non si fermano più, aiutateci”

Una fermata del Cotral che prima è stata buttata giù e poi è scomparsa del tutto. È la segnalazione arrivata a RietiLife da due lavoratrici di San Lorenzo di Contigliano, che chiedono di restare anonime ma lanciano un appello: “Non sappiamo più a chi rivolgerci”.

Tutto parte da alcuni mesi fa, quando il palo con la tabella della fermata — probabilmente colpito da un’auto — è stato abbattuto e lasciato a terra per settimane. Poi, nel corso di lavori stradali nella zona, la palina è stata rimossa del tutto. Da allora, però, non è mai stata rimessa al suo posto.

“Il problema – raccontano le due ragazze – è che, anche se gli autisti del Cotral sanno benissimo che quella è una fermata, molte volte tirano dritto senza fermarsi. Quando protestiamo, ci rispondono che senza cartello non possono far salire o scendere i passeggeri. Ma noi lì ci aspettiamo l’autobus ogni giorno, per andare a lavoro: è diventato un incubo”.

Le segnalazioni alla società Cotral, spiegano, sono state fatte più volte, ma senza risultati concreti. “Abbiamo scritto, chiamato, chiesto spiegazioni, ma nessuno è intervenuto. È assurdo che per una semplice tabella si debba affrontare ogni mattina l’incertezza di riuscire a salire sul bus”.

Le foto inviate risalgono a marzo 2025, quando il palo era ancora a terra, mentre un video girato il 7 ottobre mostra chiaramente la totale assenza della fermata.

La richiesta è semplice: “Chiediamo che venga ripristinata la fermata, per rispetto di chi utilizza i mezzi pubblici ogni giorno. Non si può continuare così”.

Una vicenda piccola, forse, ma che racconta bene il disagio quotidiano di chi si affida al trasporto pubblico e chiede solo un servizio regolare e un po’ di attenzione da parte di chi dovrebbe garantirlo.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.