“La partecipazione a questo convegno rappresenta un momento di grande valore – dichiara il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antoello Aurigemma, intervenuto a Roma all’iniziativa “ Diabete 2025 – Innovazione, integrazione e nuovi orizzonti di cura ” – perché ci consente di fare il punto su un tema sanitario e sociale di primaria importanza: la gestione del paziente diabetico. L’obiettivo dell’incontro è fornire un quadro aggiornato e sistematico, capace di unire aspetti clinici, organizzativi e normativi”. “Il diabete – prosegue Aurigemma – non è solo una patologia cronica, ma una realtà complessa che coinvolge famiglie, sistema sanitario, ricerca scientifica e società. Per questo è fondamentale lavorare su più fronti: dalla disponibilità di farmaci innovativi alle nuove tecnologie, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, dalla gestione dell’obesità alla promozione di sani stili di vita”.
Nel corso del convegno sono stati illustrati anche nuovi modelli organizzativi clinici, pensati per armonizzare l’offerta assistenziale e garantire una presa in carico plurispecialistica: “Solo una rete integrata tra ospedali, territorio, medici di base e specialisti – sottolinea il Presidente – può rispondere realmente alle esigenze delle persone che convivono con questa malattia”. “Come istituzioni – aggiunge Aurigemma – abbiamo il dovere di sostenere il lavoro di medici, operatori sanitari, associazioni di pazienti e realtà scientifiche. Dobbiamo continuare a investire in prevenzione, formazione, innovazione e prossimità delle cure, senza lasciare indietro nessuno”. “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo convegno. Solo attraverso il dialogo e la collaborazione possiamo costruire una sanità moderna, efficiente e vicina alle persone”, conclude Aurigemma.









Rieti Life L'informazione della tua città





