Successo a Castelnuovo di Farfa per la vendita dei cioccolatini AIRC: un gesto concreto per sostenere la ricerca contro il cancro
Castelnuovo di Farfa ha risposto con entusiasmo all’iniziativa dell’AIRC, che anche quest’anno ha portato in piazza i tradizionali cioccolatini della ricerca. La vendita, curata dalle volontarie Elena e Stefania, ha registrato un’ottima partecipazione, confermando la sensibilità e la generosità della comunità sabina verso una causa che tocca da vicino moltissime famiglie.
L’evento si inserisce nel quadro della campagna nazionale “I Giorni della Ricerca”, ufficialmente inaugurata lo scorso 27 ottobre al Quirinale, in occasione del sessantesimo anniversario della Fondazione AIRC. Un traguardo importante, che celebra sei decenni di impegno al fianco di medici e ricercatori nella lotta contro il cancro.
Durante la cerimonia di apertura, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso parole di profonda gratitudine per il lavoro svolto dall’AIRC e da tutto il personale sanitario e volontario, ricordando come la ricerca oncologica abbia “trasformato radicalmente la prospettiva sulla malattia”, un tempo considerata un male incurabile.
Oggi, infatti, milioni di persone vivono dopo una diagnosi di tumore. Un progresso che emoziona e dà speranza, segno tangibile di quanto ogni contributo — anche il più piccolo — possa fare la differenza.
“Oltre mille persone ogni giorno si ammalano di cancro — ricordano dall’AIRC —. I nostri ricercatori hanno bisogno di sostegno per trovare nuove cure. Unisciti a chi sta donando per costruire un futuro senza cancro.”
A Castelnuovo di Farfa, quel futuro ha già preso forma tra le mani di chi ha scelto di credere nella ricerca, un cioccolatino alla volta.









Rieti Life L'informazione della tua città





