“La Commissione Speciale sul Giubileo 2025 – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma – rappresenta un momento essenziale per fare il punto della situazione e tracciare un bilancio sul cammino che ci condurrà alla chiusura della Porta Santa. Un percorso impegnativo, che richiede unità di intenti, responsabilità e collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte”. Alla seduta ha preso parte Sua Eccellenza Monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e responsabile dell’organizzazione del Giubileo. “La sua presenza – ha sottolineato Aurigemma – è un segnale significativo dell’importante sinergia tra istituzioni civili e realtà ecclesiastiche, uniti nel comune obiettivo di rendere questo evento un’occasione di fede, accoglienza e crescita per il nostro territorio”.
“Il Giubileo 2025 – ha proseguito il Presidente – non è solo un grande evento religioso, ma anche una sfida sociale, culturale e infrastrutturale. Significa accogliere milioni di pellegrini, garantire servizi efficienti, sicurezza, mobilità sostenibile e valorizzare il patrimonio artistico e religioso del Lazio e della Capitale. Allo stesso tempo, rappresenta l’opportunità di lasciare opere e interventi che resteranno a beneficio dei cittadini anche dopo la conclusione dell’Anno Santo”. La Commissione Speciale avrà il compito di monitorare lo stato di avanzamento dei progetti, verificare criticità e tempi di realizzazione, promuovere il dialogo tra Regione, Comuni, Governo, Santa Sede e tutti i soggetti coinvolti. “Il nostro impegno – conclude Aurigemma – è garantire che il Giubileo 2025 sia all’altezza della sua storia e del suo significato. Continueremo a lavorare con trasparenza, serietà e spirito di servizio, affinché questo evento rappresenti una vera occasione di sviluppo e coesione per la nostra comunità”.









Rieti Life L'informazione della tua città





