La struttura locale della FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) tra i banchi di scuola della città. Un calendario di appuntamenti nei giorni appena trascorsi per il Coordinatore Regionale Stefano Cicchetti ( insediato in provincia dallo scorso 22 gennaio 2025) e il dirigente sindacale Michele Zigliara ,con oltre 200 studenti delle classi primarie di primo livello dell’Istituto Comprensivo Statale Angelo Maria Ricci. «Avvicinare i giovani ai temi del risparmio e della finanza, con un occhio particolare al tema dei pagamenti digitali e delle truffe on line».
Quest’anno è il mese di novembre ad esser dedicato all’educazione finanziaria e la Fabi di Rieti con il suo progetto è stata “certificata” dal Comitato EDUFIN( nato nel 2017 con Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministero dell’Istruzione) rientrando in un calendario stilato a livello nazionale con tutte le iniziative ufficiali.
Il tutto a dimostrazione dell’impegno sociale che la struttura reatina impiega per l’educazione finanziaria e la vicinanza trasversale al territorio cittadino ed alla provincia.
Iniziative volte a sensibilizzare i giovani, sin dalla tenera età, a essere finanziariamente consapevoli, con l’obiettivo di far acquisire loro, gradualmente, conoscenze e comportamenti necessari a prendere decisioni economico-finanziarie sane, passando per le nuove forme di pagamento digitale evitando le truffe, oggi molto frequenti.
«È stato un grande orgoglio» ci racconta Stefano Cicchetti rappresentate della FABI locale e attuale Coordinatore Territoriale Lazio ISP « ricevere questo riconoscimento da parte del Ministero e poter portare avanti questo tipo di iniziative con i giovani in città.Replicarle anche durante l’anno e con tutte le scuole della città e della provincia è il nostro obbiettivo. Le docenti e i docenti hanno apprezzato molto questi argomenti e si sono subito resi disponibili ad affrontare assieme a Noi questo importante tema nella formazione scolastica ed umana dei nostri ragazzi e ragazze. Come Federazione teniamo particolarmente a che questi argomenti vengano trattati sin da piccoli per farci trovare come comunità preparati in un futuro in continuo cambiamento”.
Il SAB di Rieti è presente attivamente sul territorio da oltre un ventennio grazie all’operato del segretario provinciale D’Angeli Maurizio e di tutti i dirigenti sindacali e vuole continuare ad essere un punto di riferimento dell’intera comunità non solo bancaria.









Rieti Life L'informazione della tua città





