Il Centro Anziani di Antrodoco ha celebrato il 150° anniversario della nascita del dottor Luigi Mannetti, figura simbolo della solidarietà e della dedizione verso il prossimo, ricordato da tutti come “il medico dei poveri”.
Nato in una famiglia agiata, il dottor Mannetti scelse di mettere la sua professione al servizio degli ultimi. Durante la Prima e la Seconda guerra mondiale, quando la miseria e la paura segnavano la vita quotidiana delle comunità della valle, non esitò a curare chiunque avesse bisogno, spesso senza chiedere nulla in cambio. La sua opera si estese non solo ad Antrodoco, ma anche ai comuni di Micigliano e delle zone limitrofe, dove ancora oggi è ricordato con profonda riconoscenza.
Nel corso della commemorazione, organizzata dal Centro Anziani con il patrocinio del Comune, è stato ricordato non solo il valore professionale, ma soprattutto quello umano del dottor Mannetti: un esempio di altruismo autentico, di servizio e di amore per la propria terra.
L’iniziativa, accompagnata da un volantino commemorativo diffuso per l’occasione, ha voluto rendere omaggio a un uomo che ha incarnato la medicina come vocazione e il bene come scelta di vita. Un modello di umanità e impegno civile che, a centocinquant’anni dalla sua nascita, continua a ispirare la comunità di Antrodoco.
Foto: RietiLife ©









Rieti Life L'informazione della tua città





