Giovanni Rositani alla Rana: “I parcheggi blu non servono a fare cassa, favoriamo la rotazione. Pronti a rivedere il piano se…”

(di Giulia Testa) Torna La Rana nel Pozzo, il format di approfondimento in onda ogni giovedì alle 21:15 su RietiLife TV (canale 210 e in streaming sulla web tv di RietiLife) condotto dal Direttore di RietiLife Emiliano Grillotti che questa settimana ospita Giovanni Rositani, Assessore all’Urbanistica, Centro Storico e Valorizzazione delle Identità Locali del Comune di Rieti. Tanti i temi trattati dall’assessore, dall’assalto al bus del Pistoia Basket al nuovo sistema di parcheggi previsti nel centro storico. “Sono provato, da consigliere e da ex tifoso. Si tratta di una ferita per tutta la città. Personalmente ho vissuto questa tragedia come un lutto vero e proprio. Il sindaco Sinibaldi ha fatto bene a dichiarare il lutto cittadino” dice sull’agguato mortale al bus.

Ampio spazio è stato dedicato al tema del nuovo sistema di parcheggi. “La funzione del parcheggio blu è quella di garantire la sosta immediata nei pressi di aree con servizi come uffici pubblici. Si tratta comunque di una sperimentazione e siamo disposti a rivederne alcuni aspetti. Mi scuso per il disagio creato dalla sovrapposizione dei cantieri in città ma sono necessari ed esprimeranno la loro potenzialità perché restituiranno una pedonalità più ampia a zone come Porta Cintia o Città Giardino. I parcheggi a pagamento non servono a fare cassa ma sono un servizio per i cittadini: deve essere garantita la rotazione e non possono essere oggetto di sosta prolungata. Infatti saranno soggetti a pagamento solo in orari di servizio. Siamo stati attenti poi a invertire la proporzione del passato, quando in centro erano presenti il 70% di parcheggi blu, e abbiamo creato parcheggi gialli destinati esclusivamente ai residenti. I lavori per la realizzazione dei parcheggi, termineranno tra dicembre e gennaio e procedono paralleli a quelli dell’area di Porta D’Arce (nasceranno 100 posti bianchi, ndr). Al Terminillo abbiamo seguito la stessa logica, ponendo attenzione al fatto che si tratta di una zona turistica”.

Rositani ha speso poi alcune parole su quella che lui definisce “speculazione” intorno alla tragica vicenda di Marianella: “C’è stato il tentativo, condannabile, di qualcuno di speculare tramite una narrazione finalizzata ad alimentare lo storytelling della destra al governo violenta. È sbagliato cercare una narrazione senza conoscere la città. Quello che ci riguarda adesso è la seconda fase, cioè far sedere le forze sociali intorno a un tavolo con la priorità di stringere la comunità, analizzare quanto è accaduto e ripartire anche grazie all’aiuto del terzo settore”. L’assessore ha poi ricordato la fiaccolata di domenica scorsa e le parole del vescovo Vito: “Ha usato parole appropriate e indirizzato verso una spiritualità necessaria in momenti come questo per la comunità. Richiamare alla misericordia è importante per non cadere nella trappola dell’odio che chiama odio. Quello che è accaduto è il risultato della corsa all’individualismo di una società che si è sfaldata. Questo è un tema politico ed è proprio la politica che deve indirizzare verso un modello di società sana“. La proposta di Rositani è quella di tornare al tifo della sua generazione (nel decennio ’99-2009), quando la curva poteva sì avere colore politico, con le diverse anime che convivevano pacificamente. “Non è un caso che molti degli amici di quel periodo siano andati poi a ricoprire ruoli dirigenziali. Il nostro è stato un laboratorio generazionale che ha unito ragazzi di estrazione sociale diversa, con un codice di comportamento, un esempio anche per chi era più grande di noi”. Una puntata ricca di spunti e di grande spessore che ha mostrato come il mondo della politica, mai come in questi giorni, sia vicina alla vita del cittadini.

Foto: Gianluca VANNICELLI ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.