(di Christian Diociaiuti) Lunedì 27 ottobre è avvenuta la consegna formale del cantiere per il nuovo Parco della Musica della città, che sorgerà nell’area dell’ex Mattatoio, in zona Foro Boario. Un passo concreto verso la trasformazione di un’area industriale dismessa in uno spazio culturale e sociale di rilievo.
I lavori, affidati alla Cogero Srl, riguardano il primo stralcio dell’intervento, finanziato con circa 7 milioni di euro. L’obiettivo principale di questa fase sarà la bonifica dell’area, compresa la rimozione di amianto, oltre a dare già un volto al parco con una cavea esterna da 1.000 posti e un palco modulare che si interfaccerà con la sala interna da 500 posti.
All’incontro con i media hanno partecipato il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, l’Assessore ai Lavori Pubblici e allo Sviluppo Economico, Claudia Chiarinelli, il dirigente del Settore V, Luciano Di Mario, il Rup del progetto Francesca Acchioni, i progettisti, il direttore dei lavori e i rappresentanti dell’impresa esecutrice.
Acchioni ha sottolineato l’importanza dell’intervento per “ricucire la zona con la città”, mentre il Sindaco e l’Assessore hanno spiegato che il finanziamento iniziale, avviato con la Giunta Petrangeli, copre solo il primo stralcio. Per completare l’opera, la Città sta lavorando con la Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite il bando “Sport e Periferie”, che dovrebbe fornire i fondi mancanti, oltre 5 milioni di euro, necessari per il secondo stralcio.
I lavori del primo stralcio dureranno oltre 420 giorni, con la tempistica effettiva legata principalmente alle condizioni meteorologiche, che potrebbero estenderne la durata oltr a tutto il 2026.
Il progetto, curato da Integra Srl insieme agli studi Vespeir Architects, Archam e Studio Technè, prevede la realizzazione di un Auditorium interno da 500 posti e di una cavea esterna da 1.000 posti, con un palco modulare condiviso tra gli spazi interni ed esterni. La struttura, moderna e funzionale, sarà dotata di un rivestimento modulare, spazi distributivi, foyer, loggiati e impianti tecnologici, oltre a un ampio sistema di pannelli fotovoltaici sul tetto. L’area di intervento complessiva copre 28.300 mq, con interventi di demolizione dei manufatti esistenti e miglioramento delle caratteristiche del terreno, data la vicinanza dei fiumi Velino e Turano.
Il Parco della Musica rappresenta un progetto strategico per la riqualificazione urbana e culturale di Rieti, capace di restituire alla città uno spazio di aggregazione e spettacolo, integrando la storia industriale del sito con nuove funzioni culturali e sociali.
Foto: Diociaiuti ©









Rieti Life L'informazione della tua città





