L’Istituto Agrario di Rieti protagonista su Radio Roma TV con “Generazione Bio” il 27 ottobre

L’Istituto Agrario dell’IIS Luigi di Savoia sarà protagonista in televisione il prossimo 27 ottobre alle 21.30 su Radio Roma TV (canale 14 del digitale terrestre), all’interno della trasmissione “Generazione Bio” condotta da Luca Bedini in collaborazione con Arsial Regione Lazio. Una vetrina importante per raccontare la filiera corta e il biologico attraverso il lavoro quotidiano degli studenti.

“Drin drin! Suona la campanella, ma questa volta il suono emesso è del tipo ‘Ciak, si gira!’. Giornate impegnative ma ricche di soddisfazione all’Istituto Agrario dell’IIS Luigi di Savoia, nei suoi indirizzi tecnico e professionale. Il giorno 27 ottobre 2025 alle ore 21.30 l’Istituto andrà in onda sul canale 14 del digitale terrestre Radio Roma tv nella trasmissione “Generazione bio” di Luca Bedini in collaborazione con Arsial Regione Lazio. Il tema, la filiera corta e il biologico, è stato trattato in modo eccellente dagli studenti del triennio riportando le esperienze quotidiane che ogni giorno vivono nei laboratori presenti nelle due sedi del nostro istituto: vigneto con annessa cantina, oliveto e mini frantoio, la serra idroponica, il mini caseificio, il mini birrificio, il parco catalogo forestale, il frutteto, la fattoria didattica. Una professionalità elevata dimostrata dai docenti coinvolti: prof. Alessio Garbuio – docente di scienze e tecnologie agrarie nel corso serale nonché direttore dell’azienda agraria, prof. Gianluca Pezzotti – docente di scienze e tecnologie agrarie, prof. Carlo Renzi – docente di produzioni animali, prof Adriano Tarani – docente di scienze e tecnologie agrarie, prof. Tosoni Andrea – insegnante tecnico pratico di scienze agrarie. Gli interventi coordinati dalla prof.ssa Chiara Lodovici nonché dai referenti delle rispettive sedi, prof Maurizio Rossi e prof.ssa Licia Borghi, sono una testimonianza di quanto l’istituto sia di una qualità elevata e di come ogni giorno si lavori al fine di insegnare a esprimersi e a realizzarsi. Dimostrazione di come quotidianamente si provi a creare un equilibrio tra docenti e studenti, tra discenti e il mondo. Un ringraziamento doveroso al Dirigente scolastico, prof.ssa Raffaella Giovannetti, che sostiene con entusiasmo ogni iniziativa, come la medesima, giunta al nostro istituto grazie alla Clar, centrale del latte di Rieti. Si ringrazia pertanto il presidente della Clar Marco Lorenzoni per il coinvolgimento. Vi aspettiamo numerosi! Canale 14 del digitale terrestre!”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.