Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, gestito dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS, parteciperà alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), in programma a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025.
L’appuntamento, fondato e diretto dal dott. Ugo Picarelli, è tra i più prestigiosi a livello internazionale nel dialogo tra archeologia, turismo e valorizzazione del patrimonio culturale. Anche quest’anno si svolgerà nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Paestum e Velia, tra il Centro Espositivo Savoy Hotel e il Museo Archeologico Nazionale, dove i templi dorici faranno da cornice a quattro giorni di incontri, confronti e promozione culturale.
A rappresentare la Sabina saranno la direttrice del Museo, dott.ssa Sofia Scafati, la presidente della Pro Loco, Annita Giuliani, e il delegato al Museo e alla Biblioteca del Comune di Fara in Sabina, Paola Trambusti, accompagnate dallo staff dell’Ufficio Turistico e della Comunicazione. A completare la delegazione, la partecipazione del Gruppo Folk Città di Cures, che contribuirà con la sua presenza a valorizzare le tradizioni popolari e l’identità sabina.
Una partecipazione congiunta che conferma la sinergia virtuosa tra amministrazione comunale, associazionismo e direzione scientifica del Museo, in un impegno comune per la tutela e la promozione del patrimonio storico e archeologico del territorio.
“La presenza del Museo alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è per noi un’occasione di grande valore – spiega la direttrice Sofia Scafati – perché ci permette di raccontare e far conoscere la storia e la cultura della Sabina Tiberina in un contesto internazionale di eccellenza, rafforzando la rete di relazioni con altre realtà museali e istituzionali.”
“Essere nuovamente presenti alla BMTA – aggiunge la presidente Annita Giuliani – rappresenta la continuità di un percorso di valorizzazione che da anni portiamo avanti con dedizione. È un onore poter far conoscere, in un contesto di così alto profilo, il lavoro del Museo e l’impegno della nostra comunità nel promuovere la storia e la bellezza del territorio sabino.”
«Partecipare alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è per noi motivo di grande orgoglio – conclude Paola Trambusti, delegata al Museo del Comune di Fara in Sabina –. Si tratta di un appuntamento prestigioso che offre un’importante vetrina per il nostro patrimonio storico e culturale. Ringrazio la Pro Loco e il suo prezioso staff, che con dedizione e professionalità hanno reso possibile, ancora una volta, la nostra presenza a un evento di tale rilevanza.»
Durante la manifestazione, presso lo stand dedicato, il Museo presenterà materiali informativi, contenuti multimediali, progetti di ricerca e attività di divulgazione, a testimonianza di un impegno costante nella valorizzazione del patrimonio sabino.
La partecipazione alla BMTA 2025 conferma il ruolo del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina come presidio culturale e punto di riferimento per la conoscenza del passato, rafforzando al tempo stesso la volontà condivisa di promuovere la Sabina come terra di storia, cultura e identità viva.









Rieti Life L'informazione della tua città





