Rieti–Terminillo 2026: la gara in salita più impegnativa del Campionato Italiano conferma il suo prestigio

Con l’apertura delle iscrizioni al calendario sportivo nazionale e internazionale 2026, l’Automobile Club Rieti ha ufficialmente iscritto la Rieti–Terminillo, la gara in salita che da decenni rappresenta una delle vette più alte — in tutti i sensi — del motorsport italiano. Anche per il prossimo anno, l’A.C. Rieti ha richiesto alla Federazione la validità della competizione per il Campionato Italiano Super Salita, per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) — sia Nord che Sud — e per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche (CIVSA), confermando così la rilevanza nazionale e l’elevato standard tecnico–organizzativo raggiunto dall’evento. Le date proposte per lo svolgimento della gara sono:

  • 12 luglio 2026 come prima opzione;
  • 26 luglio 2026 come data alternativa.

Il calendario ufficiale sarà pubblicato al termine del processo di approvazione da parte degli organi federali competenti. Negli ultimi anni, la Rieti–Terminillo si è distinta per la qualità dell’organizzazione, la sicurezza del percorso, la partecipazione di alto livello e la capacità di congiungere passione sportiva, tradizione e valorizzazione del territorio. Grazie al lavoro sinergico dell’Automobile Club Rieti, delle istituzioni locali e delle forze dell’ordine, la manifestazione è oggi riconosciuta come una delle prove più apprezzate e meglio organizzate del panorama tricolore, capace di richiamare i migliori piloti della specialità e migliaia di appassionati da tutta Italia.

“La Rieti–Terminillo è un patrimonio sportivo e culturale del nostro territorio – ha dichiarato l’avv. Alessandro de Sanctis, Presidente dell’Automobile Club Rieti – e il nostro obiettivo è continuare a farla crescere, mantenendo gli standard organizzativi e di sicurezza ai massimi livelli e offrendo al pubblico un evento di eccellenza”. “La Rieti–Terminillo è una competizione che unisce fascino sportivo, radici storiche e capacità organizzativa — ha evidenziato Riccardo Alemanno, Direttore dell’Automobile Club Rieti —. Anche per la prossima edizione, l’Ente e tutta la struttura organizzativa sono pronti a mettere in campo un impegno intenso e qualificato per mantenere gli elevati standard tecnici e di sicurezza che contraddistinguono la gara, valorizzare il territorio e continuare ad attrarre piloti di primissimo piano. Negli ultimi anni, accanto all’aspetto agonistico, la manifestazione si è arricchita di iniziative che ne hanno ampliato la portata culturale, turistica e sociale; l’obiettivo è proseguire su questa strada, offrendo al pubblico e agli appassionati un appuntamento sempre più completo e coinvolgente”.

Un percorso unico, una tradizione che si rinnova e un’organizzazione sempre più solida fanno della Rieti–Terminillo non solo una gara, ma un simbolo della passione per la velocità e della competenza sportiva italiana. L’Automobile Club Rieti rivolge un sentito ringraziamento a tutta la macchina organizzativa, alla Fondazione Varrone, al Comune di Rieti, alla Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, ai numerosi partner, alle forze dell’ordine, agli enti coinvolti, ai commissari di gara, ai cronometristi, agli organizzatori e agli innumerevoli appassionati di motorsport e automobilismo che, con il loro impegno e la loro passione, contribuiscono ogni anno al successo di questa straordinaria manifestazione.

Nella foto: il vincitore della Rieti–Terminillo 2025, Stefano Di Fulvio, insieme al secondo classificato Samuele Cassibba e al terzo assoluto Andrea Santo Di Caro.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.