Si avvicina l’atteso appuntamento con L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 e Antrodoco, storico crocevia tra le province dell’Italia centrale, organizza un incontro per approfondire prospettive e strategie legate al progetto.
Su iniziativa dell’Amministrazione comunale, all’interno della XXXI° edizione della Festa d’Autunno, domenica 26 ottobre, alle ore 10.30 presso il Teatro S. Agostino, è in programma il tavolo “Antrodoco snodo culturale tra L’Aquila e Rieti”. Moderato da Marco Fuggetta, ufficio stampa Città di Rieti, parteciperanno all’incontro l’assessore al turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, l’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, il Sindaco di Antrodoco Alberto Guerrieri e l’assessore alla cultura Ernestina Cianca, il Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo.
L’iniziativa nasce dalla riflessione sul ruolo strategico che il Comune della Valle del Velino ha storicamente ricoperto tra le province di Rieti e L’Aquila, anche per via della direttrice ferroviaria che collega i due capoluoghi, e punta ad approfondire una serie di iniziative, idee e progettualità che i territori sapranno mettere in campo nel 2026, nell’ambito del grande evento.
“Grazie all’intensa attività culturale locale che la contraddistingue e alla posizione strategica, Antrodoco può diventare hub operativo per iniziative diffuse: circuiti di mostre e spettacoli, programmi educativi, turismo lento e di comunità, valorizzazione dei beni storici e paesaggistici – spiegano il Sindaco Alberto Guerrieri e l’assessore Ernestina Cianca – in un quadro articolato e integrato di progetti congiunti in grado di moltiplicare gli impatti positivi per tutti i territori coinvolti da Capitale Italiana della Cultura 2026”.
Foto: RietiLife ©