Confartigianato incontra il nuovo Commissario della IV Comunità Montana Sabina

Nella giornata di ieri 15 ottobre 2025 il Direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, e il Presidente di Confartigianato Imprese Sabina e Vice Presidente provinciale, Andrea Lucio Giulivi, hanno incontrato Danilo Sordi, nuovo Commissario della IV Comunità Montana Sabina a Poggio Mirteto. L’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, è stato l’occasione per una prima conoscenza istituzionale e per un proficuo scambio di idee sui progetti presenti e futuri del territorio. Durante il confronto, è emersa una perfetta sintonia di intenti e la volontà comune di collaborare su diversi fronti, in particolare su iniziative legate allo sviluppo locale, al sostegno delle imprese artigiane e al rafforzamento dei rapporti tra pubblico e privato.

“Piena disponibilità a collaborare con Confartigianato – ha affermato il Commissario Sordi – apprezzo il lavoro che state facendo sul territorio per rafforzare il ruolo delle imprese e per accrescere e sostenere l’economia. La presenza di Confartigianato all’interno della struttura della Comunità Montana a Poggio Mirteto è uno stimolo in più per ridare lustro e protagonismo a un Ente che deve recuperare credibilità e utilità per l’intera area Sabina”. “Sono molto felice di aver trovato questa disponibilità e apertura – ha dichiarato Andrea Lucio Giulivi – perché credo profondamente che le relazioni tra enti, associazioni, pubblico e privato rappresentino uno straordinario motore di crescita. Quando ci sono persone capaci e visioni comuni, tutto può essere tradotto in risultati concreti per il territorio”. L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco di mantenere un dialogo costante e costruttivo, con l’obiettivo di dare continuità a una collaborazione che nel tempo ha già prodotto risultati significativi per la comunità locale.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.