Rieti si prepara all’ottavo centenario di San Francesco: presentate le iniziative culturali e la Scuola internazionale di Teatro dei Giullari

Questa mattina la Sala Consiliare del Comune di Rieti ha ospitato la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che animeranno la Città di Rieti in occasione della celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi.

Erano presenti S.E. il Vescovo Vito Piccinonna, il Sindaco della Città di Rieti Daniele Sinibaldi, l’Assessore alla Cultura Letizia Rosati, il direttore artistico della Scuola internazionale di teatro dei giullari David Riondino, i membri i membri del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi Monsignor Antonino Treppiedi, Gianfranco Formichetti, Emanuela Varano, frate Renzo Cocchi del Santuario di Poggio Bustone e frate Luca Di Pasquale della basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola di Assisi.

A ben rappresentare lo spirito che ha guidato il Comitato Nazionale le parole del presidente Davide Rondoni, lette dall’Assessore Letizia Rosati vista la sua impossibilità a partecipare: “San Francesco è di tutti, il che non significa che chiunque possa arruolarlo sotto qualsiasi bandiera in modo strumentale, bensì che tutti abbiamo bisogno di lui e della Sua opera”.

L’ Assessore alla Cultura della Città di Rieti Letizia Rosati:

“Abbiamo presentato questa mattina le iniziative a tema francescano che si andranno a realizzare a partire dal mese di ottobre fino a tutto il 2026, inserendosi nella programmazione prevista per Capitale Italiana della Cultura al fianco della Città dell’Aquila. Un lavoro realizzato in sinergia con il Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi presieduto dal poeta Davide Rondoni. Voglio ringraziare i membri del Comitato e particolarmente quelli che rappresentano il nostro territorio, Monsignor Antonino Treppiedi, Gianfranco Formichetti ed Emanuela Varano per la proficua collaborazione. Con loro in un anno e mezzo di lavoro abbiamo condiviso alcune progettualità tra le quali la Scuola internazionale di teatro dei giullari, che potrà avvalersi di docenti fama nazionale tra i quali il direttore artistico David Riondino che oggi ci ha onorato con la sua presenza.  Le iscrizioni alla Scuola scadranno il 23 ottobre e sarà una grande opportunità per giovani e non solo, che permetterà di scoprire la storia del teatro popolare, il canto a braccio, le laudi medievali, fino alle espressioni più recenti del cantautorato e della musica popolare. Grazie al lavoro del Comitato Rieti è rientrata tra le città selezionate per l’assegnazione di una nuova scultura dedicata a San Francesco ed ancora di un importante convegno di carattere storico-letterario che sarà ospitato dalla nostra Biblioteca Comunale il prossimo 24 ottobre. Intorno al grande tema del francescanesimo nasceranno altre iniziative che comunicheremo prossimamente. Voglio infine ringraziare il dirigente Stefano Berton e il personale della Biblioteca Comunale, che hanno seguito con passione e competenza tutte le procedure amministrative necessarie a conseguire questo importante risultato.”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.