Lavoro autonomo e creazione d’impresa: nuovi strumenti e nuovi incentivi

Il 9 Ottobre alle ore 16, nella sala consiliare del Comune di Rieti, la CNA presenta i nuovi strumenti per il lavoro autonomo e la creazione d’impresa previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione, che dal 15 Ottobre potranno essere utilizzati da ragazze e ragazzi disoccupati di età compresa tra 18 e 35 anni.

L’incontro che vedrà la presenza di autorevolissimi interlocutori è uno dei primi organizzati in Italia per conoscere le iniziative ammissibili a finanziamento, l’entità dello stesso e i tempi per presentare le domande.

In estrema sintesi, la misura prevede l’avvio di attività in forma di lavoro autonomo e di impresa nelle diverse forme giuridiche: lavoro autonomo, azienda individuale, società.

Possono partecipare alle società anche professionisti, imprenditori o persone che abbiano più di 35 anni, purché i soggetti destinatari della misurazione, under 35 disoccupati, detengano per tre anni il controllo e l’amministrazione della società.

L’incentivo, gestito da Invitalia, può essere richiesto in due modalità:

– Voucher di 30/40.000 euro a fondo perduto nelle regioni del Centro Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche), elevabile a 40/50.000 nelle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

– Contributo a fondo perduto al programma di investimento del 65%, per progetti di importo complessivo di 120.000 euro e del 60% per importi compresi tra 120.000 e 200.000 euro. Per le Regioni del Sud le percentuali sono elevabili rispettivamente al 75% e 70%.

Sono ammissibili nell’ambito dei programmi di investimento:

– interventi di ristrutturazione;

– macchinari, impianti, attrezzature e arredi;

– programmi informatici

– immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di know-how finalizzato allo sviluppo di prodotti/processi/servizi;

– consulenze tecnico-specialistiche.

Tutti questi aspetti e tanti altri dettagli della nuova misura agevolativa saranno illustrati nell’incontro del 9 Ottobre che avrà il seguente programma:

 

 

Saluti del Sindaco

Daniele Sinibaldi

 

Introduzione

Presidente CNA Rieti

Gianluca De Santis

 

“Beneficiari/e strumenti, incentivi”

Romano Benini

Esperto Struttura Commissariale e Ministero del Lavoro

 

“L’iter per ottenere l’agevolazione: il ruolo di Invitalia”

Vincenzo Durante

Responsabile Area Occupazione Invitalia

 

“Opportunità per la ricostruzione economica”

Guido Castelli

Senatore e Commissario Straordinario Sisma

 

Coordina

Vincenza Bufacchi

Direttrice CNA Rieti

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.