Morto il Rettore dell’Università de L’Aquila Edoardo Alesse, era di Leonessa

Profondo cordoglio a Leonessa per la scomparsa del professor Edoardo Alesse, figura di spicco del mondo accademico e scientifico italiano, rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila dal 2019 al 2025. L’Ateneo abruzzese ha annunciato la notizia con “immenso dolore”, ricordando il suo lungo e appassionato impegno nella ricerca e nella formazione universitaria.

Il professor Alesse era nato a Leonessa il 17 febbraio 1958. Dopo aver frequentato il liceo classico Domenico Cotugno dell’Aquila, si era laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 e aveva conseguito il dottorato in Medicina Sperimentale nel 1988. La sua carriera scientifica lo aveva poi portato negli Stati Uniti, al National Cancer Institute di Bethesda (Maryland), dove aveva perfezionato la propria formazione come Visiting Scientist.

Nel corso della sua lunga attività accademica, aveva ricoperto numerosi incarichi di rilievo all’interno dell’Università dell’Aquila: direttore di dipartimenti, presidente di corsi di laurea, coordinatore di dottorati e membro del Senato accademico. Era stato anche presidente del consorzio Capitank e aveva rappresentato l’Ateneo in diversi organismi tecnico-scientifici e di ricerca.

Studioso instancabile, il professor Alesse aveva pubblicato numerosi testi e articoli nei campi della patologia generale, della medicina sperimentale e delle biotecnologie, contribuendo in modo significativo all’avanzamento della ricerca e alla formazione di intere generazioni di studenti e ricercatori.

A ricordarlo con parole toccanti è stato il rettore Fabio Graziosi, che ne ha raccolto il testimone alla guida dell’Ateneo:

“Ci lascia un uomo dalle inarrivabili qualità umane e professionali – ha detto Graziosi – e non è un caso che l’umanità venga prima della professionalità. Ho condiviso con lui gran parte del suo mandato da rettore e ogni incontro è stato fonte di arricchimento. Negli ultimi mesi mi ha accompagnato con cura e dedizione nel passaggio di consegne, dimostrando ancora una volta quanto grande e sincera fosse la sua rete di relazioni”.

“Oggi – ha aggiunto – proseguiremo il cammino nel suo ricordo, mantenendo vivi i principi e gli insegnamenti che ha trasmesso alla nostra comunità universitaria”.

L’intera Università dell’Aquila si è stretta attorno alla moglie Ippolita e ai figli Ludovica e Giulio, ricordando nel professor Alesse non solo il rettore e lo scienziato, ma l’uomo di dialogo e di valori profondi, legato con affetto alla sua Leonessa, dove le sue radici resteranno vive nel ricordo di tutti.

“Ho appreso con dolore della scomparsa dell’ex rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse, cittadino insigne di Leonessa e figura di rilievo nel panorama accademico e scientifico italiano. Alesse ha dedicato grande impegno alla crescita e all’affermazione dell’Ateneo aquilano, contribuendo in modo determinante a consolidarne la reputazione e a promuovere la ricerca scientifica di eccellenza nel nostro Paese. La sua dedizione, la sua competenza e la sua passione per la conoscenza hanno rappresentato un prezioso patrimonio per la comunità universitaria e per l’intero sistema scientifico nazionale. Alla famiglia, ai colleghi e a quanti hanno avuto l’onore di collaborare con lui, esprimo le mie più sentite condoglianze, con la consapevolezza che quanto ci lascia resterà vivo nella memoria di chi crede nel valore della cultura e della scienza come strumenti fondamentali per il progresso della società”. Lo dichiara in una nota Paolo Trancassini deputato di Fratelli d’Italia e Questore della Camera.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.