Il Gruppo FAI di Rieti invita la cittadinanza a partecipare alle Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre, con la visita di tre luoghi simbolo del territorio: il borgo di Colle di Tora, il Palazzo Castello Solivetti Mareri e la Cattedrale di Santa Maria Assunta con il Palazzo Papale di Rieti. Il Palazzo Castello Solivetti Mareri, situato a Posticciola di Roccasinibalda, è un gioiello storico affacciato sulla diga del lago del Turano. Colle di Tora è un suggestivo insediamento peninsulare, arroccato su uno sperone roccioso e circondato dalle colline dell’Appennino Centrale, che domina le acque smeraldine del lago. Nel cuore storico di Rieti, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Papale, con la torre campanaria romanica e l’arco costruito da Bonifacio VIII, raccontano secoli di storia e arte cittadina.
Orari di visita:
Colle di Tora
Colle di Tora
Sabato: 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00) – turni di visita ogni 45 minuti
Domenica: 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00) – turni di visita ogni 45 minuti
Domenica: 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00) – turni di visita ogni 45 minuti
Palazzo Castello Solivetti Mareri
Domenica: 09:00 – 12:00 (ultimo ingresso 11:00) – turni di visita ogni 60 minuti
Cattedrale di Santa Maria Assunta e Palazzo Papale
Sabato: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30) – turni di visita ogni 45 minuti
Domenica: 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30) – turni di visita ogni 45 minuti
Sabato: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30) – turni di visita ogni 45 minuti
Domenica: 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30) – turni di visita ogni 45 minuti
Le visite saranno realizzate con la guida degli Apprendisti Ciceroni, progetto nazionale SCUOLA AMICA FAI che coinvolge ogni anno oltre 50.000 studenti, permettendo ai giovani di raccontare e valorizzare il patrimonio culturale locale. A Rieti partecipano attivamente gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico Jucci (III D), del Liceo Artistico EPN (IV A e III A), del Liceo Musicale EPN (III M ), delle V sezioni Turistico e Agrario del Savoia , alcuni alunni del Liceo Scientifico Quadriennale dell’Istituto Rosatelli e l’IIS Luigi di Savoia con la classe V dell’Ite Indirizzo Turistico e studenti del triennio dell’Ita.
Il Gruppo FAI di Rieti ringrazia per la collaborazione Francesco Maria Solivetti, l’Associazione Amici per Posticciola, il Comitato per lo Sviluppo Museale, la Pro Loco di Colle di Tora, e i Comuni di Rieti, Colle di Tora e Rocca Sinibalda.
Un appuntamento che conferma come il FAI, grazie all’entusiasmo dei giovani e alla collaborazione della comunità, continui a promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. Contributo volontario: 5 euro.
Un appuntamento che conferma come il FAI, grazie all’entusiasmo dei giovani e alla collaborazione della comunità, continui a promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. Contributo volontario: 5 euro.
“Venite con noi a scoprire questi luoghi: un’occasione unica per valorizzare e far crescere sempre di più il territorio reatino”, ha dichiarato il capogruppo del Gruppo FAI di Rieti, Silvio Gherardi.
Foto: FAI ©