Nota delle consigliere comunale e presidente della commissione urbanistica Maurizio Ramacogi sulla vicenda delle porrara.
Chiarezza sulla sentenza del Consiglio di Stato e sulla convocazione della Commissione Urbanistica n. 1
In merito agli articoli apparsi in questi giorni sulla convocazione della Commissione Urbanistica n.1 e alla questione della recente sentenza del Consiglio di Stato, ritengo doveroso fare chiarezza e riportare la discussione sui binari della verità dei fatti.
La sentenza in oggetto riguarda un ricorso presentato da un privato cittadino, proprietario di un appezzamento confinante, che ha contestato un permesso a costruire convenzionato.
Tale vicenda, dunque, tratta di una procedura e di un contenzioso che ha seguito il suo normale iter giuridico amministrativo.
Il Comune, attraverso i propri uffici competenti, ha legittimamente difeso l’operato e le ragioni tecniche degli uffici e attribuire oggi una responsabilità che non esiste è un tentativo evidente di strumentalizzazione e di distrazione dell’opinione pubblica, volto solo a creare confusione tra i cittadini.
Sul progetto della nuova scuola nella zona “Le Porrara”
Desidero rassicurare i cittadini che i lavori e l’iter procedurale proseguono regolarmente, senza alcun ritardo.
Invito pertanto tutti a smettere di diffondere notizie imprecise o fuorvianti che generano solo incertezza e sfiducia.
I cittadini meritano trasparenza e correttezza, non speculazioni politiche.
La visione strategica per la città
La nostra amministrazione ha una visione di città moderna, viva e inclusiva, profondamente diversa da quella di chi ha governato negli anni 2013-2017.
All’epoca, il Centro Storico era stato completamente chiuso alla normale mobilità veicolare: ZTL totali in tutta via Garibaldi, tutta via Cintia, via Roma e parcheggi blu diffusi ovunque.
La scelta delle Nostre Amministrazioni
Con la Giunta Cicchetti, anche grazie alle norme introdotte durante il periodo COVID, abbiamo eliminato i parcheggi blu in tutto il Centro Storico e lavorato per ridare vita e funzioni al cuore della città.
Oggi, anche grazie alla Giunta Sinibaldi, nel Centro Storico sono tornati gli uffici pubblici, APS, e soprattutto l’Università, che rappresenta un grande valore aggiunto per la città di Rieti.
Inoltre non dimentichiamoci che stiamo portando avanti il progetto di un campus universitario e l’attivazione di nuovi corsi, sia con l’Università della Tuscia che con l’Università della Sapienza.
È questa la direzione in cui crediamo: una città viva, produttiva e accogliente.
Sulla convocazione della Commissione
Non ho alcun problema a convocare la Commissione Urbanistica n. 1, così come altre commissioni su temi diversi, inclusa quella relativa ai parcheggi.
Tuttavia, rigetto con forza ogni forma di pressione o “ricatto politico”.
C’è una differenza sostanziale tra una richiesta legittima di convocazione e l’imposizione di un termine perentorio di 48 ore per discutere una questione che non è di visione politica, ma di mera natura tecnica, riguardante un permesso a costruire di un privato.
Minacciare la convocazione della Commissione di Controllo e Garanzia per una vicenda di questo tipo è un gesto fuori luogo e del tutto sproporzionato.
In conclusione, invito l’opposizione a riportare il confronto sui temi reali e sul futuro della città, evitando di travisare i fatti e di confondere i cittadini.
Rieti merita un dibattito serio, costruttivo e rispettoso della verità.
Il Presidente della Co
mmissione 1
Cons Maurizio Ramacogi