“Fate attenzione alle truffe”: falsi Carabinieri, raggiri online e telefonate ingannevoli mettono a rischio soprattutto gli anziani

(di Cristian Cocuccioni) La piaga delle truffe continua a colpire anche a Rieti, nonostante il costante impegno delle Forze dell’Ordine. L’ultimo episodio risale alla mattina del 3 ottobre, quando due anziani residenti in zona Porta Romana sono stati contattati telefonicamente da malviventi che si spacciavano per Carabinieri. I truffatori hanno avvisato i genitori di un presunto incidente che avrebbe coinvolto la figlia, provocando forte spavento e preoccupazione. La figlia ha raccontato l’accaduto a RietiLife, lanciando un monito alla cittadinanza: si tratta di un tipo di truffa particolarmente pericolosa, che mira a intimidire e ingannare soprattutto le persone più fragili.

Le Forze dell’Ordine ricordano di non fornire mai dati personali o denaro al telefono e di verificare sempre l’identità dei propri interlocutori. Ma non si tratta dell’unico modus operandi dei truffatori. In questi giorni sono infatti ricominciate le telefonate del tipo “abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, in cui le vittime vengono invitate a salvare un numero su WhatsApp e a inviare denaro per un fantomatico lavoro inesistente.

Le truffe si spostano anche online, come confermano recenti indagini dei Carabinieri della Stazione di Antrodoco. In un caso, una donna di 57 anni e un giovane di 23, entrambi calabresi e già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati denunciati per truffa in concorso dopo la vendita online di un quadriciclo leggero da 500 euro mai consegnato. In un altro episodio, tre uomini tra i 29 e i 42 anni, provenienti da Torino, Milano e Napoli, sono stati denunciati per aver raggirato un cittadino in cerca di pellet per la caldaia: l’uomo aveva effettuato un bonifico di circa 300 euro, senza mai ricevere la merce.

Le indagini dei Carabinieri, basate su riscontri tecnici e ricostruzione delle transazioni, hanno permesso di identificare e denunciare i presunti responsabili. L’Arma sottolinea l’importanza della prudenza nelle compravendite online, invitando a diffidare di offerte troppo vantaggiose, spesso utilizzate come esca dai truffatori.

Le truffe continuano a colpire soprattutto le persone più vulnerabili, ma grazie al lavoro investigativo e alla collaborazione dei cittadini è possibile ridurre i rischi e contrastare efficacemente questi raggiri. L’attenzione e la prudenza restano le migliori armi per proteggersi.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.