Sabato 4 ottobre evento musicale a Poggio Moiano: concerto lirico che vede protagonisti il tenore Gianluca Sciarpelletti e suo padre

Un concerto lirico vocale a Poggio Moiano, sabato 4 ottobre alle 18 nella chiesa della Santissima Immacolata Concezione ai giardini di Viale Umberto I: è l’evento di gala che vede al centro della scena Gianluca e Giovanni Sciarpelletti, figlio e padre, due artisti internazionali, due tenori che hanno portato in alto il nome di Poggio Moiano nel mondo.

Il concerto, organizzato dal Comune di Poggio Moiano nell’ambito del progetto “Sentieri in Cammino” 2025-2026 presentato alla Regione Lazio, ha in programma una carrellata di arie dalle maggiori opere liriche e canzoni della migliore tradizione vocale. Sul palco, insieme a Gianluca e Giovanni Sciarpelletti, anche la soprano Olga Nesterova e l’altro tenore Ivan Nadalet, accompagnati al pianoforte dal Maestro Mirco Roverelli. Il tutto con un programma ricchissimo, con ben 20 brani tratti da opere di Mozart, Puccini, Verdi, Mascagni, Paisiello, Massenet, Lehar e canzoni come “Granada”, “I’ te vurria vasà”, “Core ‘ngrato”, “Torna a Surriento” e tante altre.

Un gala voluto fortemente da Gianluca Sciarpelletti, per onorare il padre, il poggiomoianese Giovanni Sciarpelletti, che a breve compirà novant’anni. A presentare l’intera serata, la Professoressa Orchidea Salvati già titolare della cattedra di storia della musica al conservatorio di  Santa Cecilia di Roma.

Cresciuto nel mondo della lirica e avviato sin dall’infanzia all’educazione musicale, Gianluca Sciarpelletti ha studiato violino presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e canto al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali con il massimo dei voti.  Si è perfezionato nel repertorio operistico attraverso masterclass e stage con artisti di fama internazionale e ha studiato presso prestigiose accademie, tra cui l’Accademia Internazionale di Osimo e la Roosvelt University of Chicago. Ha debuttato in ruoli principali del grande repertorio operistico, esibendosi in varie lingue e in teatri prestigiosi in Italia e nel mondo, come la Royal Albert Hall di Londra, il Lincoln Center di New York, il Teatro dell’Opera di Roma, e molti altri.  Ha partecipato a incisioni e concerti di musica sacra, trasmessi anche da Rai e Rai International.

Oltre alla carriera concertistica, è Vice Presidente dell’Accademia Musicale Europea (AME) e tiene corsi e masterclass di tecnica vocale e interpretazione operistica in Italia e all’estero.  Giovanni Sciarpelletti, tenore nato a Poggio Moiano, si è formato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e ha studiato canto con Mario Filippeschi e repertorio operistico con Luigi Ricci. Ha vinto numerosi concorsi, tra cui quello dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e il premio “Sullivan” a New York, debuttando in importanti teatri internazionali.  Ha interpretato ruoli principali in opere di Puccini, Verdi, Donizetti e altri, contribuendo anche alla riscoperta di liriche rare di Mascagni, Leoncavallo e Respighi.  Ha collaborato con direttori di fama mondiale. Giovanni Sciarpelletti ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’onorificenza di “Cavaliere” della Repubblica Italiana” e il titolo di Accademico di merito.  Ha alternato l’attività artistica a quella didattica, insegnando canto nei conservatori di Frosinone e Roma, e dedicandosi alla catalogazione dell’archivio musicale del maestro Luigi Ricci per tramandare le tradizioni del bel canto alle nuove generazioni.

Olga Nesterova, soprano russa, si è formata presso la Scuola di San Pietroburgo, diplomandosi in musica e laureandosi in arpa.  Successivamente ha studiato canto al Conservatorio di Rostov, collaborando con il teatro locale in opere come “Guerra e Pace” di Prokofiev e “Le Nozze di Figaro” di Mozart.  Ha interpretato ruoli principali in opere di ?ajkovskij e si è esibita in Russia e in Europa, eseguendo concerti e ruoli del repertorio operistico, tra cui Micaela in “Carmen” di Bizet, Cherubino in “Le Nozze di Figaro” di Mozart e ruoli in “La Bohème” di Puccini.

Ivan Ugo Frederick Nadalet, originario di Harare (Zimbabwe), ha iniziato gli studi musicali a 24 anni.  Dal 2005 al 2006 ha studiato con il soprano Lorna Kelly, vincendo il premio “Most Promising Singer” nel 2005. Ha cantato come tenore solista in opere come il “Magnificat” di Stanford e ha debuttato nello spettacolo “A Night At The Proms” a Bulawayo.

Tra il 2006 e il 2008 ha studiato con il baritono Peter Joyce, esibendosi come solista in Zimbabwe e Zambia.  Nel 2008 si è trasferito in Italia per perfezionarsi con il M° Giovanni Sciarpelletti e suo figlio Gianluca.  Nel 2011 ha debuttato in Italia con un recital al Teatro Comunale di Poggio Moiano.

Mirco Roverelli è un pianista e direttore d’orchestra italiano, diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove ha studiato anche composizione.  Ha perfezionato gli studi con il M° S. Perticaroli, diplomandosi con lode nel 1995.  Vincitore di numerosi premi fin da giovane, ha debuttato in recital solistico a 12 anni e si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero.

Oltre all’attività solistica, da oltre un decennio collabora nel repertorio operistico e corale sinfonico, lavorando con artisti di fama internazionale e registrando per Rai Radio 3.  Dal 1998 è Maestro collaboratore all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, collaborando con direttori di fama mondiale.   Dal 2010 ha intrapreso anche la carriera di direttore d’orchestra.

Prenotazione obbligatoria all’email [email protected]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.