Nella pomeriggio del 26 settembre, nel salone del Palazzo del Governo, si è svolta l’annuale cerimonia di consegna dei premi assegnati, per la Provincia di Rieti, dall’Accademia Italiana della Cucina.
Il Premio “Premio Giovanni Nuvoletti 2025” è andato all’I.P.S.SE.O.A. “R. A. Costaggini” di Rieti, presentato dall’Accademica Alberta Paris, mentre il “Premio Dino Villani 2025” è stato assegnato all’Azienda Agricola Sant’Andrea di Leonessa, per la mozzarella di bufala, presentata dall’Accademico Riccardo Costantini ed il “Premio Massimo Alberini 2025” è stato attribuito al Panificio Borgo di Carla e Paolo Petroni di Rieti, presentato dall’Accademica Giovanna Palomba.
Il Premio Giovanni Nuvoletti, assegnato all’Istituto Professionale Statale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera R.A. Costaggini, riservato “alla persona, organizzazione estranee all’Accademia che abbia contribuito in modo significativo alla conoscenza e valorizzazione della buona tavola tradizionale”, è stato ritirato dalla Vice Preside Annalisa Mazzeo.
Il Premio Massimo Alberini, assegnato al Panificio Borgo di Carla e Paolo Petroni, premia “chi si adopera, da anni, per creare artigianalmente e per offrire al pubblico, prodotti unici elaborati con ingredienti di alta qualità, valorizzando la cultura gastronomica del territorio”.
Il Premio Dino Villani, andato all’Azienda Agricola Sant’Andrea, premia invece “chi si adopera per il mantenimento e il miglioramento delle tecniche produttive artigianali relative a prodotti di comprovata tipicità locale che meritano di essere valorizzati e meglio conosciuti”.
Il Delegato di Rieti, Avv. Francesco Maria Palomba, nel rallegrarsi per l’accoglimento delle proposte della Delegazione reatina, che confermano l’attenzione dell’Accademia al territorio nell’accendere i riflettori sulle realtà locali meritevoli, ha ringraziato il Prefetto di Rieti per l’ospitalità concessa, segno di apprezzamento per l’attività svolta dalla Delegazione sul territorio provinciale, ha ricordato che l’Accademia Italiana della Cucina, presente a Rieti dal 1974, è l’unica associazione gastronomica riconosciuta “Istituzione Culturale della Repubblica Italiana” ed è Ente promotore della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Hanno partecipato alla cerimonia, ed hanno preso la parola dopo i saluti introduttivi del Delegato Francesco Maria Palomba e di S.E. Pinuccia Niglio, oltre ad un vasto pubblico di Accademici ed ospiti, l’On. Paolo Trancassini, l’ Avv. Civita Di Russo Vice Capo Gabinetto con Funzioni Vicarie della Regione Lazio, la Presidente della Provincia Roberta Cuneo, Elisabetta Occhiodoro delegata dal Sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, che ha fatto pervenire una lettera di congratulazioni, Claudia Chiarinelli, Assessore alle Attività Produttive e delegata dal Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, la Consigliera della Regione Lazio Eleonora Berni, il Vice Presidente della Camera di Commercio Rieti – Viterbo Leonardo Tosti e Mariano Calisse, responsabile della Regione Lazio per i piccoli Comuni.
Presenti anche il Questore di Rieti Mauro Fiocco, il Generale Giorgio Guariglia, Comandante della Scuola Interforze NBCR, il Maggiore Salvatore Beneduce, Comandante della Compagnia Carabinieri
La cerimonia si è conclusa con una degustazione di prodotti offerti dai premiati, molto apprezzati da tutti i presenti, a conferma della bontà della scelta fatta