Dal 7 al 9 ottobre a Terminillo il primo Campus educazionale rete diabetologica pediatrica del Lazio

La Giunta comunale della Città di Rieti ha approvato su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Palomba il progetto “Campus educazionale rete diabetologica pediatrica del Lazio per bambini e ragazzi affetti da diabete di tipo 1”. Il Campus si svolgerà dal 7 al 9 ottobre sul Monte Terminillo grazie al contributo della Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, in collaborazione con la Pro Loco di Rieti,  Rieti Diabete APS, ADIG Lazio – Associazione giovani diabetici Lazio, ADIG Viterbo  e con il supporto di ASM Tour Operator. Al Campus parteciperanno 25 ragazzi selezionati dai Centri di riferimento sul territorio regionale che potranno contare su 10 operatori sanitari tra pediatri, diabetologi, infermieri, dietisti e 10 operatori volontari di supporto.

I partecipanti saranno impegnati in attività formative, ricreative, di svago e sportive, e gli obiettivi primari sono quelli di promuovere l’educazione specifica per l’autogestione del Diabete mellito in ambiente protetto, stimolare l’indipendenza in assenza dei familiari, favorire il confronto col gruppo dei pari e sviluppare il processo di autostima, responsabilizzazione e controllo emotivo.

L’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Palomba:

“Sono orgogliosa e felice di aver realizzato un progetto fortemente voluto dal Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma che unisce salute, educazione e socializzazione. Il primo campus per bambini diabetici del Lazio rappresenta una risposta concreta e innovativa ai bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie e desidero ringraziare tutti coloro lo hanno reso possibile: la Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, la Pro Loco di Rieti nella persona del Presidente Fabio Mazzetti, l’Associazione Rieti Diabete APS nella persona della Presidente Giuliana Giampieri per aver promosso e aver collaborato all’organizzazione dell’iniziativa e ASM Tour Operator per il prezioso supporto logistico. Voglio anche sottolineare l’impegno del Dirigente Luigino Rosati e attraverso lui quello dell’Assessorato ai Servizi Sociali. Quando pubblico, privato e associazioni lavorano insieme, il risultato è un servizio di qualità e dal forte valore umano.”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.