Rieti, la provincia dei nonni: borghi che invecchiano senza nipoti

(di Valentina Fabri) In occasione della Festa dei Nonni, il pensiero corre alle piccole comunità dell’entroterra laziale, dove i nonni non sono solo figure affettive, ma veri e propri pilastri della società. La provincia di Rieti ne è un esempio emblematico: qui, come nel resto del Lazio, si registra un costante aumento della popolazione anziana. Al 31 dicembre 2022, il 22,9% dei residenti nella regione aveva più di 64 anni, con oltre 200 mila “grandi anziani”, ovvero ultraottantenni. Ma è proprio in territori come quello reatino che l’invecchiamento assume contorni ancora più marcati.

Con un’età media superiore a quella della Capitale, Rieti si conferma come una delle province più anziane del Lazio. Il fenomeno è particolarmente visibile nei piccoli borghi dell’Appennino, come Marcetelli, il comune con l’età media più alta della regione: oltre 60 anni. Non a caso, molti definiscono questi luoghi “i paesi dei nonni”. Qui, le scuole chiudono per mancanza di bambini e i giochi nei parchi hanno lasciato spazio al silenzio.

La Festa dei Nonni, dunque, assume qui un valore doppio: è un’occasione per celebrare chi rappresenta la memoria e la saggezza, ma anche un momento per riflettere su un futuro demografico incerto. La diminuzione delle nascite e lo spopolamento giovanile minacciano l’equilibrio generazionale. In una provincia che invecchia rapidamente, i nonni non sono solo più numerosi dei nipoti: rischiano di restare soli.

Ma dove ci sono ancora bambini, i nonni svolgono un ruolo insostituibile: sono sostegno quotidiano per molte famiglie, soprattutto nei piccoli centri dove scuole, asili e servizi sono spesso carenti o distanti. Con l’età media alla genitorialità sempre più alta rispetto al passato, anche l’età in cui si diventa nonni si sposta in avanti, ma resta intatto il valore dell’aiuto che essi offrono: una presenza stabile, affettuosa e concreta, su cui ancora oggi si fonda la tenuta delle comunità più fragili.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.