Una Scuola che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici: al via il nuovo corso del Centro Studi Musicali “Giuseppe Ottavio Pitoni” tra conferme e volti nuovi. Con oltre cinquant’anni di storia alle spalle, il Centro Studi Musicali “Giuseppe Ottavio Pitoni” si conferma un punto di riferimento culturale e formativo nella scena musicale locale. E proprio nel segno della continuità e del rinnovamento si è aperto ufficialmente il nuovo anno accademico, con il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo: una squadra che coniuga l’esperienza consolidata con l’entusiasmo e le idee delle nuove generazioni.
Confermata alla presidenza Rosella Magliani, guida appassionata e instancabile della Scuola, affiancata ancora una volta dalla vicepresidente Viviana Stanzione e dalla tesoriera Daniela Serva, pilastri della gestione e della visione educativa dell’istituzione. Ma la vera novità di quest’anno è l’ingresso di giovani ed ex allievi che tornano a contribuire attivamente al percorso della Scuola, stavolta in ruoli direttivi. Tra questi Michele Gjoka, nuovo segretario, simbolo di una generazione cresciuta tra le aule della “Pitoni” e ora pronta a restituire con impegno e dedizione quanto ricevuto. Con lui, entrano nel Consiglio anche Emanuela Carocci, Debora Dionisi ed Elisa Aguzzi, che ricopriranno il ruolo di consigliere.
Un passaggio di testimone che non è solo formale, ma carico di significato: la tradizione si fonde con l’innovazione, in un’alleanza generazionale che punta a rafforzare l’identità della Scuola e, al tempo stesso, ad aprire nuove strade artistiche per gli studenti di oggi e di domani. “Siamo fieri di vedere i nostri ex allievi tornare come protagonisti attivi della vita della scuola. È la prova più bella dell’impatto che questa Scuola può avere sulle persone”, ha dichiarato la presidente Magliani. Inoltre, il nuovo Direttivo ha deliberato con profonda riconoscenza di conferire alla Professoressa Angelini Lazzarini Anna Maria – tra le fondatrici storiche dell’Associazione Musicale “Giuseppe Ottavio Pitoni” – il ruolo di Garante del Patrimonio dell’Associazione, a vita.
Questo significativo riconoscimento vuole essere un sentito attestato di stima e fiducia nei confronti di una figura che, da oltre cinquant’anni, ha offerto il proprio insostituibile contributo alla crescita e alla continuità delle attività associative, sostenendone con dedizione e passione ogni fase evolutiva. Il nuovo anno accademico si apre quindi sotto i migliori auspici, con una programmazione ricca di eventi, corsi e laboratori che, come da tradizione, spaziano dalla formazione classica all’esplorazione di nuovi linguaggi musicali.