Si è tenuto oggi, presso l’Aula Magna della ASL di Rieti, in via del Terminillo, un incontro dedicato ai due anni dall’attivazione del servizio T.O.B.I.A. (Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali) – D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance), che permette la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati rivolti alle persone con disabilità complessa e/o cognitivo relazionale.
All’incontro hanno preso parte il Direttore Generale della ASL Rieti, Mauro Maccari, il Questore della Camera dei Deputati, on. Paolo Trancassini, gli assessori regionali del Lazio all’inclusione sociale, Massimiliano Maselli, e ai lavori pubblici e politiche per la ricostruzione, Manuela Rinaldi, i consiglieri regionali del Lazio, Eleonora Berni e Michele Nicolai, il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, l’assessore alle politiche sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, il Presidente e il Vicepresidente della Commissione Salute del Comune di Rieti, Giovanni Grillo e Annacarla Purificati, e varie associazioni del Terzo settore come LocoMotiva, Anffas, Atletica Sport-Terapia.
Il Direttore generale della ASL Rieti, Mauro Maccari:
“Anche il progetto Tobia-Dama, così come altre innovazioni che stiamo apportando, dimostra che la sanità a Rieti sta cambiando e lo sta facendo in meglio. E’ importante sottolineare che, finalmente, la sanità a Rieti è frutto di un lavoro di squadra che consente di rafforzare e ampliare i servizi che vengono garantiti ai cittadini. Stiamo lavorando per fare in modo che la sanità a Rieti abbia come caratteristiche principali sempre più la qualità e l’eccellenza e sono convinto che siamo sulla buona strada per centrare questo obiettivo”.
Il Questore della Camera dei Deputati, on. Paolo Trancassini:
“La rete TOBIA DAMA è un modello di sanità moderna e inclusiva, che mette davvero al centro la persona. A Rieti abbiamo dimostrato che la presa in carico integrata, la prossimità e l’attenzione alle fragilità possono diventare realtà. È la dimostrazione concreta che una sanità più giusta, più vicina, più umana è possibile, se sostenuta da visione, organizzazione e volontà politica”.
L’assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli:
“L’avvio del Progetto TOBIA a Rieti è un risultato importante per un percorso che sta dotando la rete ospedaliera regionale di centri di accoglienza e assistenza alle persone con disabilità, a volte grave o gravissima, grazie a un’équipe formata a 360° per accogliere e assistere chi ne ha bisogno. Un vero esempio di integrazione socio-sanitaria. Ringrazio tutto il management dell’ASL di Rieti, il direttore generale Mauro Maccari, tutte le associazioni del territorio e il Sindaco Daniele Sinibaldi per l’impegno. Un ringraziamento anche all’On. Paolo Trancassini per l’impegno che ha nel seguire la sua provincia, soprattutto dal punto di vista sociosanitario. Entro l’anno vogliamo dotare tutta la rete ospedaliera regionale dei Centro TOBIA, un tassello fondamentale che contribuisce a costruire una rete regionale di servizi omogenei e capillari”.
Il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi:
“Progetti come T.O.B.I.A. e D.A.M.A. danno la dimostrazione di come il nostro territorio abbia intrapreso il percorso corretto. I rappresentanti delle istituzioni coinvolte, le associazioni e le famiglie si sono incontrati stamattina alla ASL per fare il punto su un servizio attivo ormai da due anni riguardante attività rivolte alle persone con disabilità e ai loro caregiver, ai quali sono dedicati percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati. Una dimostrazione di sinergia che anche oggi ha visto insieme il Direttore Generale Mauro Maccari, l’On. Paolo Trancassini, l’Assessore Regionale all’Inclusione sociale e Servizi alla persona Massimiliano Maselli, l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Manuela Rinaldi, i Consiglieri Regionali Eleonora Berni e Michele Nicolai, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Rieti Giovanna Palomba, il Presidente e la vice Presidente della Commissione Sanità Giovanni Grillo e Anna Carla Purificati e i rappresentanti delle associazioni Loco Motiva, ANFFAS, Atletica Sport e Terapia oltre a molte famiglie coinvolte. Tutti insieme protagonisti di una rete, tra le prime nel Lazio, in favore di chi ha più bisogno”.
