La Valle Santa Reatina si prepara ad accogliere pellegrini e fedeli per l’annuale appuntamento con l’Ottobre Francescano Reatino 2025 e la Marcia Francescana, eventi che celebrano la vita e l’eredità di San Francesco, Patrono d’Italia, in una terra a lui particolarmente cara. L’intero programma, promosso dalla Chiesa di Rieti in collaborazione con la Valle Santa Officina di Pace, si svolgerà dal 1° al 5 ottobre, offrendo momenti di spiritualità, preghiera e cammino.
La Marcia Francescana: 4 Ottobre, Festa del Patrono. Il culmine delle celebrazioni sarà la Marcia Francescana “Pellegrini di speranza”, in programma per sabato 4 ottobre, giorno in cui si celebra la Festa di San Francesco. La Marcia prevede una partenza alle ore 11.00 dai Santuari di Greccio e Poggio Bustone. In particolare i pellegrini partiranno:
- da Greccio (con un raduno a Fonte Colombo alle 16.00/16.30);
- da Poggio Bustone (con un raduno a La Foresta alle 16.00/16.30).
L’arrivo della Marcia in città è fissato per le ore 17.30 in Piazza Mazzini, da cui partirà una breve processione verso la Cattedrale in collaborazione con l’Unione Sant’Antonio di Padova. La giornata si concluderà alle ore 18.00 nella Cattedrale di S. Maria con una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Vito.
Il programma dell’Ottobre Francescano. L’Ottobre Francescano si apre mercoledì 1 ottobre alle ore 21.00 con un rosario meditato presso il Santuario di “La Foresta”. I giorni seguenti saranno scanditi da momenti significativi nei luoghi francescani della Valle Santa:
- Giovedì 2 ottobre (ore 21.00): Santuario di Poggio Bustone per una celebrazione eucaristica per la pace e l’accensione della lampada;
- Venerdì 3 ottobre (ore 21.00): Santuario di Fonte Colombo per la celebrazione del transito (il momento in cui si ricorda la morte di San Francesco).
Le celebrazioni si concluderanno domenica 5 ottobre con la processione e celebrazione eucaristica a partire dalle ore 16.30 presso il Santuario di Greccio. Tutte le liturgie saranno presiedute dal Vescovo Vito. Gli eventi, che si tengono nel contesto degli 800 anni dai momenti più significativi della vita di San Francesco, rappresentano un’occasione unica per riscoprire il messaggio di pace, fraternità e amore per il creato nel cuore della Valle Santa Reatina.