Nella mattinata odierna, il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, l’assessore alle politiche sociali Giovanna Palomba, il dirigente del Settore VIII, Stefano Berton, il dirigente del Settore II Luigino Rosati, il Direttore del Consorzio Sociale RI/1 Luca Falconi, hanno consegnato il cantiere alle società che cureranno gli interventi di recupero dell’ex scuola di San Giovanni Reatino, grazie ai fondi PNRR ottenuti dal Consorzio Sociale RI/1. La consegna è stata preceduta da un incontro tra gli amministratori e numerosi cittadini della frazione.
Di seguito una dichiarazione del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e dell’assessore alle politiche sociali, Giovanna Palomba: “Proseguiamo nell’azione di recupero di immobili comunali abbandonati o a rischio abbandono, e lo facciamo anche nelle frazioni. Come dimostra la consegna del cantiere oggi a San Giovanni Reatino che vedrà un importante lavoro su un edificio in attesa di interventi da oltre 30 anni. Siamo felici di aver incontrato i cittadini smentendo anche un inutile allarmismo che qualcuno aveva diffuso strumentalmente nei giorni scorsi. L’immobile, infatti, ospiterà al primo piano alloggi direttamente gestiti dal Comune e dal Consorzio attraverso le associazioni che hanno risposto al bando di co-progettazione. Gli alloggi saranno destinati, per periodi di tempo limitati, a situazioni di particolare fragilità dei cittadini reatini, come ad esempio donne solo con figli, persone con disabilità, persone sfrattate dalle proprie abitazioni. Il piano terra, invece, sarà destinato alle associazioni che potranno collaborare anche con realtà locali della frazione per attività di vario genere a carattere sociale e ospiterà spazi polifunzionali in grado di rispondere anche a situazioni di emergenza o di protezione civile. Infine, sempre al primo piano, saranno ricavati spazi per le forze dell’ordine in occasione delle elezioni che vedono la struttura sede di seggio elettorale”.
PROGETTO HOUSING FIRST
Il progetto Housing First è finanziato con 500.000€ dalla misura M5C2 – investimenti 1.1. – linea di sub-investimento 1.3.1 del PNRR. L’intervento e consentirà di creare cinque nuovi monolocali ubicati al piano primo dell’immobile. Saranno eseguiti interventi di riqualificazione e distribuzione degli spazi, miglioramento sismico e abbattimento delle barriere architettoniche oltre al completo rifacimento degli impianti.
PROGETTO STAZIONE DI POSTA
Il progetto Stazione di Posta è finanziato con 910.000€ della misura M5C2 – investimento 1.3 – linea di sub-investimento 1.3.2 del PNRR. In questo caso l’intervento riguarda il piano rialzato dell’edificio con riqualificazione e distribuzione degli spazi, abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimento completo degli impianti e lavori di miglioramento sismico.