Una svolta per lo sviluppo economico del territorio. Oggi il Consiglio comunale di Rieti ha approvato all’unanimità, con 26 consiglieri presenti, un ordine del giorno relativo alla Zona Economica Speciale (ZES). L’iniziativa arriva in un momento cruciale: il D.L. n. 124/2023, convertito nella Legge n. 162/2023, ha istituito a partire dal 1° gennaio 2024 la ZES unica per il Mezzogiorno, includendo Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Lo scorso 4 agosto, il Governo ha approvato un disegno di legge per estendere strumenti simili anche alle regioni Marche e Umbria, considerate “in transizione” secondo i criteri UE.
La ZES prevede incentivi fiscali, semplificazione amministrativa e sostegno alla riconversione produttiva, con l’obiettivo di attrarre investimenti, rafforzare la competitività territoriale e favorire la coesione sociale. Ad oggi, però, il Lazio – e in particolare la provincia di Rieti – resta escluso da questa opportunità, nonostante la forte necessità di interventi strutturali, soprattutto per la ricostruzione post-sisma e per il rilancio economico delle aree interne.
Il documento approvato dal Consiglio sottolinea come la provincia di Rieti, con i suoi 73 comuni, sia un’area di crisi industriale complessa, colpita dal sisma del 2016 e classificata in zona sismica 1. La mancata inclusione nella ZES rischierebbe di aggravare il divario infrastrutturale ed economico, accentuando emigrazione giovanile e desertificazione imprenditoriale.
Con l’ordine del giorno, il Consiglio impegna il Sindaco e la Giunta a:
- Intervenire urgentemente presso Regione Lazio e Governo per richiedere l’estensione della ZES o strumenti equivalenti;
- Promuovere una piattaforma territoriale condivisa con gli altri Comuni del cratere sismico per evidenziare le necessità del tessuto produttivo reatino;
- Richiedere alla Regione Lazio di formalizzare l’istanza di riconoscimento dei benefici ZES per la provincia di Rieti;
- Aggiornare il Consiglio entro 60 giorni sugli esiti delle interlocuzioni istituzionali.
Il voto unanime segna un segnale chiaro: Rieti intende farsi portavoce dei propri bisogni e sfruttare ogni opportunità per sostenere imprese, lavoro e sviluppo economico.