Porta Cintia celebra i 50 anni con una cena rionale all’insegna dell’amicizia e della tradizione

Un’atmosfera di festa, amicizia e profondo senso di appartenenza ha avvolto il rione Porta Cintia lo scorso 12 settembre. In occasione del cinquantesimo anniversario, il rione ha organizzato una cena rionale presso il ristorante pizzeria La Locanda dei Fabbri, in piazza della Beata Colomba.

 

L’evento ha visto la partecipazione di soci, cittadini e rappresentanti delle istituzioni. Il presidente del rione, Gianfranco Federici, e il capo rione, Monica Mascioni, hanno espresso gratitudine a tutti i presenti, ringraziando in particolare l’assessore Giovanni Rositani, il presidente del Coordinamento comunale Valerio Temperanza e Sara Buccioni, figlia del fondatore e anima instancabile della Festa del Sole, Renato Buccioni, per aver onorato l’evento con la loro presenza. Un’occasione che ha voluto sottolineare il valore della collaborazione tra comunità e istituzioni.

 

La serata non è stata solo un momento di celebrazione interna, ma anche un’opportunità per rinsaldare i legami con altri gruppi storici e rioni. Il presidente Federici ha rivolto un ringraziamento sentito agli esponenti degli altri rioni, legati a lui da un sincero rapporto di amicizia, che hanno preso parte alla cena. Un pensiero speciale è andato anche a Renzo De Santis, presidente del gruppo storico di Castel Sant’Angelo, a testimonianza dell’importanza di onorare e mantenere viva la storia condivisa del territorio.

 

Un plauso è stato rivolto anche agli atleti del rione, che con il loro impegno hanno migliorato la classifica del Palio di quest’anno, dimostrando come spirito di squadra e dedizione rappresentino valori fondamentali per Porta Cintia.

 

Durante la serata, spazio anche ai ringraziamenti per i gestori del ristorante, sponsor del rione, elogiati per la loro professionalità e disponibilità.

 

Il momento più folkloristico è arrivato con l’esibizione di alcuni membri del coro Voci nella Valle, diretti dal maestro Roberto Carotti, che hanno proposto brani in vernacolo reatino. Un contributo che ha coinvolto i presenti e reso l’atmosfera ancora più festosa, sottolineando il legame del rione con la storia e le tradizioni locali.

 

La celebrazione dei 50 anni di Porta Cintia si è così trasformata in un evento capace di unire passato, presente e futuro nel segno della tradizione, della comunità e dell’amicizia.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.