Una lettera di gratitudine alla RSA Città di Rieti: «Grazie per l’umanità e la professionalità»

Un messaggio carico di riconoscenza e umanità arriva dalla famiglia di Angela Chiaretti, ospite per due anni presso la RSA Città di Rieti. A scrivere è la figlia, Lucia Badini, che attraverso una lettera ha voluto esprimere pubblicamente il suo sincero ringraziamento a tutto il personale della struttura per l’assistenza ricevuta.

«Sento il dovere – scrive Lucia – di rivolgere un profondo ringraziamento a tutto il personale socio sanitario dell’RSA Città di Rieti per l’impegno, la competenza e soprattutto per l’esempio di umanità che oggi difficilmente si riscontra nelle strutture».

Parole che testimoniano non solo la qualità delle cure, ma anche la dimensione umana dell’accoglienza. «La mia mamma ha trovato sollievo e conforto grazie al rapporto instauratosi con il personale così profondamente motivato. Io e la mia famiglia non dimenticheremo la cortesia e la vicinanza che è stata adottata sia nei confronti di mamma, sia verso tutti gli ospiti della struttura».

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla dottoressa Gianina Zurca «per la disponibilità, la cortesia e la gentilezza che la contraddistinguono», al dottor Basilio Battisti, che «più volte con grande professionalità e competenza ha risolto nell’immediato le complicanze durante il ricovero», e al dottor Giannaioli per la costante presenza in struttura.

Non mancano le parole di gratitudine per la caposala Romina, «sempre disponibile e vigile affinché tutto procedesse per il meglio», per infermieri e OSS, che «hanno curato, vigilato e voluto bene» alla signora Angela, e per l’équipe di riabilitazione composta da Maurizio, Filippo, Lorenzo, Mario e Michela, che ogni giorno aiutano i pazienti nel percorso di recupero motorio e cognitivo.

Un pensiero è stato rivolto anche al “cuore pulsante” della segreteria e reception, Massimo Palazzoli, per «competenza e disponibilità».

La lettera si conclude con un augurio: «Auguro a tutti voi di proseguire con altrettanto impegno e soddisfazione il vostro lavoro».

Un messaggio che, oltre a ricordare l’importanza delle cure, sottolinea come la dedizione, la professionalità e soprattutto l’umanità del personale possano fare la differenza nella vita delle persone e delle famiglie.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.