Cesare è vivo! Ritrovato l’84enne scomparso nei boschi: ha il bacino rotto

Dopo oltre due giorni di ricerche senza sosta, si è conclusa con un lieto fine la vicenda di Cesare Marchetti, l’84enne scomparso nella frazione di Santa Lucia, nel comune di Pescorocchiano. L’uomo è stato infatti ritrovato vivo questa mattina da un cercatore di funghi in una zona impervia al confine tra le province di Rieti e L’Aquila. A ritrovarlo è stato un cercatore di funghi, un poliziotto libero dal servizio. L’agente è in forza alla Questura de L’Aquila.

Secondo le prime informazioni, Marchetti sarebbe in condizioni tutto sommato buone, anche se si sospetta la frattura del bacino a causa di una caduta. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori, che hanno provveduto a prestargli le prime cure e a predisporre il trasferimento in ospedale al De Lellis.

Le ricerche dell’anziano erano scattate già nella giornata di giovedì, dopo l’allarme lanciato dalla moglie, preoccupata per il mancato rientro del marito. Marchetti si era allontanato per una passeggiata in un castagneto, ma aveva perso l’orientamento senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno.

Nei due giorni successivi, decine di uomini e mezzi sono stati impegnati nelle operazioni di ricerca, coordinate dalle Prefetture di Rieti e L’Aquila, con il coinvolgimento di Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Soccorso Alpino e Speleologico, Protezione Civile e volontari. In campo anche droni, elicotteri, unità cinofile e cani molecolari, con l’estensione delle battute di ricerca fino al versante aquilano.

Fondamentale si è rivelata la collaborazione dei cittadini: proprio un cercatore di funghi, nella mattinata di sabato, ha individuato l’anziano in una zona boschiva difficilmente accessibile, dando l’allarme e consentendo così il rapido intervento dei soccorritori.

Le autorità hanno espresso soddisfazione per l’esito positivo delle ricerche e ringraziato tutte le forze impegnate sul campo, sottolineando come la tempestività dell’intervento e la sinergia tra istituzioni e volontari abbiano permesso di riportare a casa vivo Cesare Marchetti.

LA NOTA DELLA QUESTURA DI RIETI

ANZIANO DISPERSO RITROVATO DALLA POLIZIA DI STATO

È stato ritrovato questa mattina, in un bosco della frazione di Santa Lucia di Giove Rotondo di Pescorocchiano (RIETI), l’uomo di 84 anni di Terracina (Latina), di cui si erano perse le tracce mercoledì scorso, quando durante una passeggiata si era allontanato dalla vista dei familiari.

A ritrovare l’anziano due poliziotti liberi dal servizio il Sovrintendente   Massimiliano Palluzzi e il Vice Sovrintendente Vulpiani Augusto che, attirati dai lamenti, hanno rinvenuto l’uomo all’interno di un fossato in una zona boschiva, a circa 3 chilometri dal luogo dell’ultimo avvistamento. Il luogo del ritrovamento si trova in una zona impervia di montagna, difficilmente raggiungibile.

I poliziotti, in servizio rispettivamente a Roma e L’Aquila, hanno immediatamente attivato i soccorsi, utilizzando il proprio veicolo per trasportare i sanitari e le attrezzature necessarie al recupero dell’anziano. Successivamente l’uomo è stato trasportato con l’elisoccorso all’Ospedale Gemelli di Roma.

LA NOTA DEI CARABINIERI

CARABINIERI DI PESCOROCCHIANO RITROVANO VIVO L’84ENNE SCOMPARSO

È stato ritrovato, nella mattinata odierna, all’interno di un bosco della frazione di Santa Lucia di Giove Rotondo di Pescorocchiano, l’uomo di 84 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso mercoledì.

L’anziano è stato riconosciuto da un cercatore di funghi, che ha immediatamente contattato il Numero Unico di Emergenza 112.

Sul luogo segnalato è intervenuta prontamente una pattuglia della Stazione Carabinieri di Pescorocchiano, impegnata nel dispositivo delle ricerche insieme a personale dei Vigili del Fuoco e del soccorso alpino, che ha identificato l’uomo e ne ha accertato le condizioni generali di salute, considerate le 63 ore trascorse dalla scomparsa, in zona montuosa, senza cibo né acqua e con un abbigliamento sicuramente non idoneo ad affrontare il drastico calo notturno delle temperature.

I militari hanno quindi allertato il personale sanitario del 118, che è in procinto di raggiungere l’impervia località.

LA NOTA DEL CNSAS

OTTANTENNE RITROVATO A PESCOROCCHIANO

Pescorocchiano (RI), 6 settembre 2025
Si è conclusa con esito positivo la lunga ricerca a Pescorocchiano, in provincia di Rieti. L’uomo di 84 anni, di cui non si avevano più notizie dalla serata del 3 settembre, è stato individuato questa mattina in un canalone impervio al termine di quattro giornate di ricerche ad alto impatto operativo.

L’anziano, cosciente e in condizioni complessivamente buone, non è in pericolo di vita. Dopo essere stato stabilizzato sul posto, è stato imbarcato a bordo dell’elicottero del 118, con a bordo un tecnico di elisoccorso del CNSAS e l’équipe sanitaria, per il trasporto all’ospedale Gemelli di Roma.

Le operazioni, rese complesse dalla morfologia del territorio, hanno visto un dispositivo interforze attivo senza sosta con la partecipazione congiunta di Carabinieri, Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), insieme a diverse squadre provenienti dalle regioni limitrofe e volontari della Protezione Civile.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha partecipato con due squadre di tecnici ogni giornata di ricerca provenienti dal Lazio e dall’Abruzzo, un CCR (Centro Coordinamento Ricerche) mobile, personale specializzato tra cui il COR (Coordinatore Operazioni di Ricerca) e diverso personale sanitario, oltre all’unità cinofila molecolare.

L’UCL (Unità di Comando Locale) dei Vigili del Fuoco, postazione mobile di comando e coordinamento, ha gestito complessivamente 5 sorvoli in elicottero effettuati da Carabinieri e Vigili del Fuoco, 215 unità operative impegnate nelle ricerche per un totale di 92 squadre, avvalendosi anche di personale VVF specializzato SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), TAS (Topografia Applicata al Soccorso), unità cinofile ed elicotteristi.

Grazie alla collaborazione tra le diverse componenti, l’anziano è stato tratto in salvo e affidato alle cure dei medici.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.