(giu.tes.) Sta giungendo al termine la prima giornata della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino 2025 tra entusiasmo e attesa per il concerto di Mr. Rain, nonostante qualche malumore per via delle altalenanti condizioni metereologiche.
Ma la Fiera continua. Dalle 10 sarà attivo l’Info Point Visit Rieti, postazione informativa a disposizione dei visitatori per orientarsi nelle variegate attività dell’evento e poi al via l’apertura degli stand con ExpoAuto. Alla Loggia del Vignola anche oggi sarà possibile visitare l’esposizione di auto e moto di interesse storico e collezionistico a cura di C.A.R. (Club Autostoriche Rieti).
Dalla mattina sarà aperta la Mostra dei Peperoncini che propone 500 differenti varietà del protagonista della Fiera. Tra i consueti stand fieristici per le piazze e le vie del centro saranno presenti ARPA Lazio, Coldiretti, Camera di Commercio Rieti Viterbo e CCIAA Rieti-Viterbo.
I più piccoli avranno uno spazio dedicato in Largo Alfani, Piazza G. Mazzini e Piazza Vittorio Emanuele II mentre in Piazza Cavour verrà aperta l’area giochi e videogiochi. A “Le Tre Porte” oggi Pepper bimbi “Mani in pasta…”, laboratorio bambini dai 5 anni in su. Dalle 19, invece, il locale ospiterà Dire-Fare- Gustare – Incontri degustazione con Slow Food Rieti e le Valli Reatine e a seguire notte di musica jazz e swing.
Ma questa è l’edizione dedicata allo sport. Tante le manifestazioni previste come performance di danza aerea o prove di kayak effettuabili durante il giorno e anche dalle 20:00. Non mancheranno poi le esibizioni di Rieti Bike Park e una lezione dimostrativa della Infinity Wellness. Dalle 16:00 sarà visitabile l’area dedicata a Spazio ASI.
Per gli appassionati dell’arte dalle ore 10:00 sarà possibile visitare “Spazio Arte” a cura di Gianni Turina con due suggestive mostre di artisti emergenti mentre alle 21 il convegno “Il Peperoncino nella Storia dell’Arte” a cura di Gianni Turina. Continua ancora oggi la Mostra Texas Instruments “La Tecnologia dall’abaco alla calcolatrice” a Palazzo Dosi. Il gruppo FAI, dalle 17, organizzerà una visita guidata alla Chiesa di S. Rufo per un numero massimo di 25 persone.
Tre i convegni della giornata ospitati a “Spazio Italia”. Si parte dalla mattina con “Scambi Internazionali e Marchio collettivo REA qualità reatina: opportunità per le imprese”. L’incontro, organizzato dalla Camera di Commercio tra Istituzioni, Enti di categoria, Imprese locali e Ambasciate, ha lo scopo di verificare le opportunità di business delle produzioni locali e degli scambi culturali e commerciali. Saranno presenti Livio Rositani, Daniele Sinibaldi, Pinuccia Niglio, Roberta Cuneo, Michele Casadei, Manuela Rinaldi, Leonardo Tosti, Vincenza Bufacchi, Prof.ssa Elisabetta Occhiodoro e Prof. Fabrizio della Bina. Modera Giancarlo Cipriano.
A seguire “Tartufo Reatino: Un’opportunità per il territorio”. Interverranno la Dott.ssa Sofia Pagliarani, Cap. Simona Grasso, Dott. Marco Cerboni, Alessandro Biscetti, Luca Fabrizi, Leonardo Ciancarelli. Modera Fabio Mazzetti. A chiusura presso l’Area Show Cooking degustazione di Fregnacce con tartufo promossa da Pro Loco di Rieti in collaborazione con Associazione Provinciale Cuochi Rieti
Alle 19, invece, “Università, una strada tracciata per il futuro di Rieti”. Saranno presenti Prof.ssa Letizia Rosati, Dott.ssa Eleonora Berni, Dott. Mauro Maccari, Dott. Stefano Ubertini, Dott.ssa Daniela D’Alessandro e Arch. Mauro Trilli. Modera Dott. Flavio Incarbone.
Atteso dalle 19 è lo Show Cooking Experience con protagonisti Elia Grillotti, Eric Duilio Girotto, Biagio Rapone, Roberto Rosati, Carlo Finucci e l’Arma dei Carabinieri.
La serata sarà animata da varie manifestazioni musicali tra Piazza Cavour e Piazza Mazzini dove protagonista assoluto sarà Fred de Palma, ospite di questa seconda giornata, che si esibirà dopo il Dj Set di Radio 105 con alcuni suoi successi come “Il cielo non ci vuole” e “Barrio Lambada”.
Tutte le informazioni sul programma della giornata sono consultabili sul sito ufficiale della Fiera.
Foto: Gianluca VANNICELLI ©