Il 30 agosto convegno sul tema “Il Motorismo Storico, benefici per la collettività”

Sabato 30 agosto alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune di Rieti, il Club Autostoriche Rieti organizza un interessante convegno sul tema “ Il Motorismo Storico, benefici per la collettività”, nell’ambito del programma della manifestazione “ Laghi e Castelli”, giunta quest’anno alla sua 23^edizione.

Moderato e condotto da Carlo Ciccaglioni, esperto del motorismo reatino e Segretario del C.A.R. Rieti, il convegno vedrà la partecipazione di qualificati rappresentanti del motorismo storico italiano, quali Agnese Di Matteo, Vice Presidente ASI, Ivo Serio, Presidente della Commissione Manifestazioni Auto ASI, Patrick Ulmann, Direttore della prestigiosa Fondazione “ Nicola Bulgari” di Roma, eccellenza italiana nel mondo, specializzata nel restauro e conservazione di auto americane.

“Le manifestazioni  legate al turismo motoristico come la nostra Laghi e Castelli- precisa l’Avv. Costanzo Truini, Presidente del C.A.R. Rieti e Consigliere nazionale  ASI-  opportunamente raccordate con le altre eccellenze presenti nella Città di Rieti e nel territorio provinciale a livello ambientale, gastronomico e paesaggistico, rappresentano una leva economica e sociale  di assoluto rilievo”.

In effetti gli eventi che ogni anno, a partire dal 1997, organizza il Club Autostoriche Rieti, con il supporto delle Istituzioni locali, promuovendo in forma sinergica cultura e turismo motoristico, hanno la capacità di aumentare la crescita della domanda turistica anche dopo la fine dell’evento, attraverso il cd “ effetto traino” nei confronti di altri prodotti turistici del territorio, e contribuiscono a destagionalizzare i flussi turistici.

“Ogni manifestazione organizzata dai nostri Club- evidenzia Agnese Di Matteo-rappresenta un racconto meraviglioso che si realizza grazie alla passione di tanti volontari che vivono la nostra Federazione. Ogni weekend, in tutte le Regioni, i nostri veicoli si riuniscono sotto la regia dei nostri Club e si  muovono  alla scoperta di territori poco conosciuti portando in giro la storia della meccanica, del design, dell’ingegneria italiana su due e quattro  ruote”.

“L’importante convegno che  organizza il 30 agosto il collega e amico Costanzo Truini- conferma Ivo Serio- consentirà di evidenziare gli importanti  dati statistici raccolti da ASI circa i grandi vantaggi che gli eventi dei Club portano ai territori in termini di indotto economico, testimonianza di un turismo motoristico che si espande  e prolifica in ogni angolo d’Italia”.

Dal 2022 Rieti e la sua grande tradizione nel  motorismo nazionale fanno  parte della esclusiva Associazione nazionale  “ Città dei Motori”, e in tale contesto fondamentale è stato il supporto del C.A.R. Rieti, che attraverso una intensa attività sociale ha fatto superare il concetto di staticità che troppo spesso accompagna i veicoli di interesse storico, sviluppando negli anni, attraverso  manifestazioni di qualità, una nuova forma di turismo che si rivolge a una eterogenea schiera di appassionati, e che rende attrattiva la Città di Rieti e l’intero territorio provinciale, ricco di borghi incontaminati e pieni di fascino, testimonianza di un turismo motoristico in continua ascesa.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.