La 14eima Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti apre i battenti con un programma d’eccezione e un parterre istituzionale di primo piano. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 29 agosto alle ore 18:15 in Piazza Mazzini, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, insieme alle autorità nazionali, regionali e provinciali.
La giornata inaugurale prevede un cerimoniale scandito da momenti solenni e di grande impatto. Dopo l’arrivo del ministro e l’accoglienza del sindaco Daniele Sinibaldi e del presidente della Fiera Livio Rositani, si procederà al tradizionale taglio del nastro (ore 18:30) e alla visita della Mostra Campionaria Mondiale delle varietà di peperoncino presso il Chiostro di Sant’Agostino.
A seguire, il corteo istituzionale attraverserà gli stand espositivi fino a Piazza Vittorio Emanuele II e, successivamente, fino a Piazza Cesare Battisti. Qui, alle ore 19:10, la banda cittadina eseguirà l’Inno di Mameli, suggellando ufficialmente l’avvio della manifestazione.
La cerimonia si concluderà alle 19:15 presso l’Area Convegni “Spazio Italia”, dove sono previsti i saluti del presidente Rositani e del sindaco Sinibaldi. Subito dopo si aprirà il convegno istituzionale “Rieti Città dello Sport”, che metterà in luce il forte legame tra il capoluogo sabino e le discipline sportive.
Il dibattito vedrà la partecipazione di personalità di assoluto rilievo: oltre al ministro Abodi, interverranno Marco Mezzaroma (presidente di Sport e Salute), Stefano Mei (presidente FIDAL), Alessandro Cochi (presidente CONI Lazio), Claudio Ponzani (presidente FISSW), Vittorio Polidori (presidente FITARCO), Beniamino Quintieri (presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale), Riccardo Guerci (presidente del Comitato Rieti 2026) e Cristiana Pace (fondatrice e CEO di Enovation Consulting).
Un appuntamento che conferma la Fiera del Peperoncino non solo come evento enogastronomico di livello internazionale, ma anche come spazio di confronto sui temi dello sport, della cultura e dello sviluppo del territorio. Rieti si prepara così a vivere dieci giorni intensi, dal 29 agosto al 7 settembre 2025, tra musica, spettacoli, sapori e riflessioni sul futuro.