Il marmo del Bernini: Cottanello celebra la sua pietra immortale

Il 13 e 14 agosto 2025 un evento celebra l’incredibile “impresa delle colonne”, che nel XVII secolo portò dalle cave sabine il marmo del colonnato interno della Basilica di San Pietro a Roma.

Il 13 agosto, a Cottanello (RI), il marmo torna protagonista. Nel suggestivo borgo della Sabina, va in scena nel centro storico un evento che intreccia performance artistica, narrazione e valorizzazione del territorio.

Lo spettacolo – Sante Ghetti. Il Maestro Visionario e il Marmo di Cottanello – è parte del programma “I Vicoli dell’Arte e dei sapori”, organizzato dall’Associazione Culturale Art@ – Progetto Kamaleontis – Frammenti di Arte nel Tempo con il patrocinio del Comune di Cottanello, il sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con l’Ufficio Turistico locale.

Due giornate dedicate alla straordinaria storia del marmo di Cottanello, scelto da Bernini per il colonnato della basilica di San Pietro, e al genio del mastro marmoraro che rese possibile l’impresa: Sante Ghetti.

Programma del 13 agosto:

  • Ore 18:30 “Segui il Filo Rosso” Attività per bambini che si trasformeranno in piccoli esploratori alla ricerca del Marmo di Cottanello (appuntamento ingresso Centro Storico).
  • Ore 19:30 “Il viaggio del marmo: la straordinaria impresa delle colonne di Cottanello”. Approfondimento su come la pietra di Cottanello è diventata il Marmo della Roma Barocca A seguire Proiezione fotografica. (Appuntamento presso il Belvedere)
  • Dalle 20:30 “Lo spuntino dello scalpellino” (presso il Belvedere di Via della Passeggiata)
  • Ore 21:30 Spettacolo teatrale itinerante “Il Maestro visionario e il Marmo di Cottanello” (Appuntamento piazza del centro storico).

Il marmo di Cottanello: pietra unica, storia viva. Dal rosa al rosso, attraversato da vene bianche, il marmo di Cottanello è unico per caratteristiche cromatiche e valore storico. Utilizzato fin dai tempi dell’antica Roma, ne è uno splendido esempio l’impiego nella Villa dei Cottae, ebbe il suo apice nel Seicento quando fu scelto da Bernini per San Pietro.

Lo spettacolo teatrale itinerante metterà in luce non solo la visione artistica del Barocco romano – Bernini, Borromini, e altri protagonisti – ma soprattutto la figura di Sante Ghetti, che vide possibilità dove la Fabbrica di San Pietro vedeva ostacoli. Con coraggio e competenza, ideò il trasporto delle colonne fino al Tevere, in un’impresa durata ben trent’anni, che fece sognare Roma e che oggi ancora stupisce il mondo.

La cava originaria è oggi un museo a cielo aperto, parte di un itinerario che comprende anche l’Eremo di San Cataldo: luogo di memoria, natura e spiritualità con costituisce monumento naturale. Il 13 agosto: visita teatralizzata alla cava. Il giorno seguente, giovedì 14 agosto alle ore 10:30, è prevista una visita teatralizzata presso la cava del marmo (Appuntamento presso il distributore di benzina).

L’invito è aperto a tutti: cittadini, turisti, appassionati di arte, famiglie e curiosi, mercoledì 13 agosto, dalle 18.30 fino alla sera nel Centro Storico di Cottanello. Ingresso libero.

In un’epoca che rischia di perdere il legame con le proprie radici, questo evento rappresenta un’occasione preziosa per riconoscere nella pietra – scolpita, trasportata, vissuta – un simbolo autentico dell’identità culturale italiana.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.