Giovani di Legnano in Pellegrinaggio a Rieti: l’Esperienza di “Giubilando”

La scorsa settimana Rieti ha accolto con calore il gruppo di giovani di quarta e quinta superiore provenienti da Legnano, impegnati nel pellegrinaggio “Giubilando”. Non una semplice gita, ma un percorso intenso e trasformativo che ha unito fede, comunità e servizio.

Guidati dai sacerdoti della pastorale giovanile cittadina – don Luca Longoni, don Alessandro Viganò e don Domenico Alonge – i ragazzi hanno intrapreso un cammino a piedi iniziato ad Assisi, percorrendo tra i 15 e i 20 chilometri al giorno. L’itinerario li ha portati a visitare tappe significative come Trevi, Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto, Leonessa e due importanti santuari della Valle Santa reatina: Poggio Bustone e La Foresta, con soste a Cantalice e al Santuario di San Felice.

Le giornate di cammino sono state scandite da momenti di preghiera e riflessione, offrendo ai giovani l’opportunità di riscoprire sé stessi e la propria fede all’interno di una dimensione di condivisione autentica. Particolarmente toccanti sono stati gli incontri lungo il percorso, tra cui la profonda testimonianza con i ragazzi della Comunità Mondo X, ospiti al Santuario della Foresta, che hanno arricchito il significato dell’esperienza con una prospettiva di vita concreta e intensa.

L’ultimo giorno di viaggio ha visto i giovani lasciare emozionati la città di Rieti, diretti a Roma per partecipare alla veglia di preghiera con Papa Leone. La celebrazione della messa domenicale ha segnato la conclusione di questi giorni di fatica e gioia, carichi dell’incontro con il Pontefice, prima di far ritorno alle loro case.

La Diocesi di Rieti ringrazia i ragazzi di Legnano per aver condiviso con la comunità locale parte del loro percorso spirituale e li attende con gioia per completare la visita della nostra amata Valle Santa.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.