Polemica per la disinfestazione a Contigliano. Nei giorni scorsi cittadinanza e opposizione hanno chiesto la disinfestazione delle zanzare per prevenire il contagio del virus West Nile. Il Comune di Contigliano il 26 luglio ha “attuato i consigli del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Rieti per individuare e contrastare i potenziali focolai di sviluppo delle zanzare, come fontane, stagni, pozze temporanee e altri ristagni d’acqua” ma secondo l’opposizione non basta.
Di seguito il comunicato stampa di Contigliano Comunità Futura del 31 luglio.
Zanzara West Nile, il tempo dell’attesa è finito
Serve un atto immediato, concreto e pubblico da parte del Sindaco.
Prendiamo atto con preoccupazione dell’inerzia dell’amministrazione comunale di Contigliano di fronte al rischio sanitario legato alla diffusione del virus West Nile. La nota di Impegno Civico per Contigliano fotografa una realtà che non possiamo che confermare: non è più tempo di minimizzare o di ironizzare, né di nascondersi dietro comunicazioni rassicuranti ma prive di efficacia.
Non è in discussione la stagionalità delle zanzare, ma la necessità di un intervento straordinario e urgente. La prevenzione non può fermarsi davanti a pesci rossi, tombini asciutti o post su Facebook altrui. L’assenza di un piano pubblico di disinfestazione mirata, in un momento in cui tutti i comuni limitrofi stanno già agendo, espone inutilmente la nostra comunità a un rischio reale, documentato dalla letteratura scientifica e dai bollettini regionali.
La salute pubblica non è materia di opinioni. È dovere di chi governa attivarsi prima, non dopo.
Per questo ci uniamo alla richiesta urgente di chiarimenti avanzata dai consiglieri di minoranza e sollecitiamo, fin da subito, una comunicazione trasparente e soprattutto azioni concrete di prevenzione, da avviare immediatamente.
La tutela della salute non può aspettare il prossimo diluvio. Né il prossimo comunicato.
LA NOTA DI IMPEGNO CIVICO PER CONTIGLIANO SINDACO PAOLO LANCIA
Le istituzioni sanitarie regionale e locale, tanti concittadini, i consiglieri comunali di opposizione, chiedono da settimane al Comune di Contigliano azioni preventive concrete che anticipino la diffusione del virus West Nile, mediante disinfestazione mirata contro gli insetti potenziali portatori.
Non si tratta di ordinarie attività di disinfestazione stagionale, su cui di consueto si dibatte pro e contro.
Si tratta in questo momento di un obbligo sostanziale – del dovere della prevenzione, stante la diffusione crescente in territori vicinissimi (Latina, L’Aquila, Roma…) di un virus pericoloso e talora letale.
È imbarazzante dover prendere atto che malgrado queste evidenze, ad oggi il Comune di Contigliano si è limitato alle surreali “Comunicazioni ufficiali a Noi Contglianesi” – dove in pratica c’è scritto:
– che sono state bonificate alcune fontane (esclusa quella di Villa Franceschini, perché lì ci sono “i pesci rossi divoratori naturali di zanzare”);
– che per tombini e caditoie nessun problema, in quanto asciutti data la “stagione siccitosa”.
A queste ultime-parole-famose è seguito immediatamente il diluvio di sabato 26, con moltiplicazione degli specchi d’acqua – e quindi dei possibili insediamenti di larve.
Nel frattempo stanno eseguendo disinfestazioni radicali i Comuni di Rieti, Cittaducale, Cantalice, Greccio, Montopoli, Magliano, Poggio Mirteto, Borgorose, e praticamente tutti gli altri.
E mentre gli amministratori comunali di Contigliano dicono di rifiutare l’uso dei social per informare e confrontarsi con la popolazione,
al posto loro il sindaco di Borgorose ci informava su Facebook (la settimana scorsa):
– che chiama tutti i giorni il Comune di Contigliano, di cui si sente evidentemente il tutore;
– che anche il sindaco di Contigliano, contro le zanzare, prima o poi, farà sicuramente qualcosa “di maggiore intensità”.
Ma passano i giorni e non c’è notizia di alcun provvedimento.
Sollecitiamo quindi nuove pressioni da parte del sindaco di Borgorose, di cui siamo diventati a quanto pare frazione distaccata.
E nel contempo annunciamo una nostra interrogazione (che speravamo non necessaria), per conoscere con urgenza quali provvedimenti sono stati esattamente finora condotti, e quali saranno attuati nei prossimi giorni, ai fini della prevenzione.
Senza allarmismi: il pericolo esiste, la salute è un diritto;
l’inerzia del Comune non è più tollerabile,
il silenzio non è innocente.
LE MISURE ATTUATE DAL COMUNE DI CONTIGLIANO
A seguito delle raccomandazioni del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Rieti (prot. in arrivo n. 6990/2025), già pubblicate sui canali social ufficiali, l’Amministrazione Comunale ha tempestivamente attuato misure per individuare e contrastare i potenziali focolai di sviluppo delle zanzare, come fontane, stagni, pozze temporanee e altri ristagni d’acqua.
Interventi già effettuati:
• Prosciugamento e disinfezione delle fontane di Piazza Fiume, San Lorenzo, Fontevigne, Via Camparelli (dove l’acqua non scorre continuamente).
• Per le fontane a scorrimento continuo (Onnina, Capocanale, Condotto, Colle, Collebaccaro) è previsto un trattamento mirato nell’area circostante.
• Nella fontana di Villa Franceschini sono presenti pesci rossi, predatori naturali di larve di zanzara; per lo stagno e il boschetto è in corso un intervento mirato con una ditta specializzata.
• Le caditoie e i tombini comunali, ispezionati, risultano completamente asciutti per via della stagione siccitosa.
Perché non si fa una disinfestazione su larga scala?
Secondo la ASL, questo tipo di trattamento è consigliato solo in casi emergenziali che attualmente non riguardano il nostro territorio. Inoltre:
• Gli insetticidi per adulti sono solo parzialmente efficaci e danneggiano anche insetti utili come api, farfalle, coccinelle, fondamentali per l’ecosistema.
• Ci sono rischi per la salute delle persone più fragili (bambini, anziani).
La miglior difesa è la prevenzione!
Invitiamo tutti i cittadini a collaborare con queste semplici azioni:
• Utilizzare repellenti antizanzara per la pelle e insetticidi per uso domestico.
• Evitare l’esposizione non protetta in aree a rischio.
• Proteggere le abitazioni con zanzariere.
• Eliminare raccolte d’acqua (nei sottovasi, secchi, bidoni).
• Mantenere pulite grondaie e tombini.
• Tagliare regolarmente l’erba nei giardini.
Stiamo inoltre individuando aree e manufatti privati abbandonati dove è favorito lo sviluppo di larve, per emettere ordinanze di pulizia e sanificazione.
Confidiamo nella collaborazione di tutti e restiamo a disposizione per chiarimenti nella sede istituzionale.
Gli Amministratori ricordano a tutti i cittadini che siamo sempre disponibili al dialogo e al confronto diretto, pronti a fornire chiarimenti e spiegazioni su ogni tema.
Tuttavia, non risponderemo a sterili polemiche sui social, che non portano a soluzioni né a un reale confronto costruttivo.
Sindaco, Assessori e Consiglieri sono sempre a disposizione di persona, perché crediamo che la vera partecipazione nasca dal dialogo reale e non dalle discussioni virtuali.
