A Contigliano nasce Centro Studi d’eccellenza su criminologia e psicologia

E’ in corso di apertura a Contigliano un importante Centro Studi Polifunzionale specializzato nei campi della psicologia, della sicurezza urbana e della criminologia, gestito dall’Associazione di Promozione Sociale del reatino “I Cavalieri del Tempo APS”. L’inaugurazione della struttura è prevista per il mese di ottobre 2025, al cospetto di studiosi e personalità istituzionali provenienti da tutta Italia e dall’estero. La struttura si propone come un polo scientifico, sociale e culturale di eccellenza a livello nazionale e internazionale specializzato su tematiche criminologiche e psicologiche, sotto la Direzione scientifica del Dr. Marco Strano, criminologo di fama internazionale e da anni residente in Sabina. Il Centro raccoglie al suo interno realtà di alto profilo, tra cui il Dipartimento di Psicologia Militare e di Polizia di UNARMA, (associazione sindacale dei Carabinieri), che svolgerà attività di sostegno psicologico e prevenzione del suicidio (in collaborazione con l’Associazione Italian Thin Blue Line), attraverso un servizio telefonico gratuito h24, uno sportello di ascolto, gestito da diverse realtà associative, con competenza sulla Provincia di Rieti, per donne vittime di violenza e altre categorie fragili. Presso il Centro Polifunzionale sarà collocata inoltre la sede europea della prestigiosa Vidocq Society di Philadelphia, società investigativa di fama mondiale specializzata nella risoluzione di “cold cases”, i cui membri statunitensi – tra cui diversi ex-agenti dell’FBI – si recheranno ora sovente a Contigliano per svolgere seminari e incontri di studio all’interno di un attrezzato laboratorio di ricerca criminologica e forense presente nella struttura. Nell’ambito dello stabile, una palazzina di tre piani in piazza Sant’Antonio, è stato realizzato anche un moderno studio televisivo per la produzione di trasmissioni e documentari per conto del Canale 122 di Cusano TV diretto da Tiziana Ciavardini, canale specializzato in fatti di cronaca nera. Il Centro, che è sede ufficiale di tirocinio universitario per diversi atenei italiani, rappresenta infine una interessante opportunità di occupazione per alcuni residenti nel territorio sabino che sono già stati inseriti nello staff con vari ruoli. L’ultimo piano della palazzina è stato attrezzato a foresteria per ospitare i docenti e i ricercatori provenienti dall’estero ma sono in corso di attivazione delle convenzioni con strutture alloggiative esterne.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.