Aziende Amiche – Quaranta edizioni. Quaranta anni di passione, tradizione e spettacolo.
A Contigliano tutto è pronto per accogliere la più attesa e suggestiva rievocazione medievale del Reatino: l’Assalto al Castello, che dal 2 al 7 agosto 2025 trasformerà il borgo in un viaggio immersivo tra tamburi, cavalieri, sbandieratori, taverne e battaglie simulate.
Una settimana che non è solo festa: è memoria viva e spettacolo collettivo, arricchita da una comunità che, anno dopo anno, ha reso questo evento un fiore all’occhiello del territorio. E per la 40ª edizione, le sorprese non mancheranno.
2 AGOSTO – SI APRE IL SIPARIO
- Ore 21:30 – In Piazza S. Antonio si apre ufficialmente l’edizione 2025 con l’“Ordinatio del Borgo” e l’ingresso trionfale degli Sbandieratori Città di Borgonovo.
- Ore 22:00 – Figuranti e tamburini animano il centro storico con atmosfere medievali.
- Ore 22:15 – Apertura della mostra “Storia della rievocazione dell’Assalto al Castello”, curata da Luigi Speranza nella chiesa di S. Giovanni.
- Ore 22:30 – In Piazza XX Settembre, lo spettacolo “Phynoxym” accende il pubblico con effetti scenici e suggestioni teatrali.
3 AGOSTO – IL GIORNO DELLA TRADIZIONE
- Dalle ore 19:00 – Scene teatrali itineranti con la rievocazione “…e giunsero, pronunziando i suoi vuoti”.
- Ore 20:00 – Protagonisti ancora gli Sbandieratori Città di Borgonovo in Piazza S. Antonio.
- Dalle ore 21:00 – Torna il “Battesimo della Spada” per i più piccoli nei pressi della Chiesa di S. Giovanni.
- Ore 21:30 – Spettacolo con gli Arcieri dell’Ariete in Piazza S. Antonio.
- Ore 22:30 – Replica dello spettacolo “Phynoxym” in Piazza XX Settembre.
4 AGOSTO – CULTURA E ANIMAZIONE
- Ore 18:30 – Conferenza culturale nella Chiesa inferiore della Collegiata: “La comunicazione ieri e oggi”.
- Dalle ore 19:00 – Spettacoli itineranti, giochi antichi e scene di vita medievale.
- Ore 20:00 – Tamburini e figuranti in sfilata in Piazza S. Antonio.
- Ore 21:00 – Apertura delle taverne e giochi per bambini.
- Ore 22:30 – Spettacolo teatrale della compagnia “I Gufetti” in Viale F. Agneneorno.
5 AGOSTO – TRA SPIRITUALITÀ E VITA MEDIEVALE
- Ore 18:30 – Santa Messa in stile medievale nella Chiesa inferiore della Collegiata.
- Dalle ore 19:00 – Vie del borgo animate da sfilate storiche, figuranti e musici.
- Ore 21:00 – Giochi storici per bambini nei pressi della Chiesa di S. Giovanni.
- Ore 21:30 – Esibizione degli Arcieri dell’Ariete in Piazza S. Antonio.
- Ore 22:30 – Secondo appuntamento teatrale con “I Gufetti” in Viale F. Agneneorno.
6 AGOSTO – L’ASSALTO AL CASTELLO
È il momento più atteso.
- Dalle ore 21:00 – Per le vie del borgo, figuranti, tamburini e armigeri preparano l’ingresso in scena.
- Ore 21:30 – Ultima occasione per partecipare al “Battesimo della Spada” presso la Chiesa di S. Giovanni.
- Ore 22:00 – Esibizione conclusiva degli Arcieri dell’Ariete.
- Ore 22:30 – Prende vita lo spettacolo dell’“Assalto al Castello”: una rappresentazione avvincente che ripercorre l’attacco al maniero tra fiamme, suoni e battaglie simulate.
Uno dei momenti più emozionanti dell’intera manifestazione.
7 AGOSTO – IL PALIO DELL’ARIETE
Gran finale con il Palio dell’Ariete, sfida tra le contrade.
- Dalle ore 21:00 – Corteo storico per le vie del borgo.
- Ore 22:00 – In Piazza S. Antonio, il palio accenderà la passione e la competizione tra i rioni, in un’atmosfera di festa e coinvolgimento popolare.
TRA LE VIE, STORIA E SAPORI
Per tutta la durata dell’evento, il borgo sarà animato da:
- Mercatino storico e botteghe di antichi mestieri
- Giochi medievali per bambini e famiglie
- Mostra fotografica e oggettistica medievale
- Esibizioni di sbandieratori, tamburini e arcieri
- E soprattutto le taverne: sette punti ristoro che offriranno piatti tipici, vini locali e ricette storiche.
Da non perdere:- Taverna dei Mercanti
- Taverna “Vellocizo d’Oro”
- Locanda “Il Menestrello”
- …e molte altre!
Una festa lunga 40 anni, più viva che mai
L’edizione 2025 non è solo un anniversario: è un capolavoro di comunità, un’occasione per vivere la bellezza di Contigliano, tra passato e futuro.
Non mancate all’evento dell’estate!
Venite a scoprire la 40ª edizione dell’Assalto al Castello:
la storia si fa spettacolo, la tradizione si fa emozione.