A Cittaducale “inBorghi Festival”

Torna a Cittaducale (RI), il festival di arti performative contemporanee che trasforma il borgo laziale in un cantiere vivo di spettacoli, visioni e sperimentazioni. Un progetto culturale realizzato in collaborazione con il Comune di Cittaducale, con la direzione artistica di Lorenzo Pasquali/Ondadurto Teatro, grazie al finanziamento della Regione Lazio e che punta a costruire legami attraverso il linguaggio universale delle arti.

Il tema di questa edizione è “EQUILIBRIO”: uno spazio comune di ricerca e condivisione, dove la meraviglia si fa motore di vicinanza, relazione, ascolto. Teatro fisico, danza, circo contemporaneo, musica. Una line-up d’eccellenza per un pubblico eterogeneo e curioso, pronto a lasciarsi sorprendere.

Si comincia il 1° agosto con un pomeriggio speciale al “Lavandeto” di Cittaducale (ore 18.00) dove Barbara Gregori guiderà il pubblico in un laboratorio creativo ispirato al profumo e alla cura della lavanda, un invito a prendersi del tempo per sé, tra natura e piccoli gesti di felicità condivisa.

La sera, in Piazza del Popolo (ore 21.30), spazio al circo contemporaneo con “Doors” della Compagnia del Buco, un gioco surreale fatto di porte che si aprono e si chiudono senza muri né confini, tra clownerie e comicità poetica.

A seguire (ore 22.00), la danza urbana di Spellbound Contemporary Ballet con “If You Were a Man”, un lavoro potente e delicato dedicato all’ascolto silenzioso dei corpi, ai segnali che non riusciamo a cogliere e alle emozioni che troppo spesso rimangono inascoltate.

Il 2 agosto si apre (ore 21.15) con “La Dinamica del Controvento” di Teatro Necessario, un carosello sospeso tra musica dal vivo, circo e sogno ad occhi aperti, dove il pubblico viene invitato a salire su una grande macchina volante e lasciarsi trasportare tra note e leggerezza. Lo spettacolo verrà replicato anche alle ore 23.00.

Come intermezzo, alle ore 22.00, Cia Piero Partigianoni dalla Spagna porta in scena “Chances – Segundas Oportunidades #2”, racconto clownesco tra cadute e voli immaginati, dove il protagonista Icaro ci ricorda che, anche dopo ogni fallimento, la vita ci offre sempre una seconda possibilità.

Il 3 agosto si apre nuovamente in Piazza del Popolo (ore 21.30) con “Funambules” della Compagnia Circo a Vapore: uno spettacolo che omaggia la figura del clown, attraverso numeri di magia strampalata, poesia, musica e risate, per riscoprire la bellezza nascosta nelle nostre fragilità quotidiane.

Chiude la serata (ore 22.15) Margò Paciotti con “Personal Margò #2”, concerto-spettacolo tra teatro, musica e danza, un percorso intimo e profondo sull’identità, il corpo e la rinascita, che si apre al pubblico tra immagini, ricordi, sogni e visioni.

Il 10 agosto si conclude la manifestazione con un evento speciale sotto le stelle. Alle ore 22.00, presso la località Cesalunga, Stefano Tocchio (astrofilo e fotografo UAI) condurrà il pubblico in un laboratorio di osservazione astronomica, in collaborazione con l’associazione locale Le Due Torri: un invito a rallentare il tempo, alzare gli occhi al cielo e lasciarsi affascinare dall’infinito.

neiBORGHI Festival si conferma così un progetto capace di trasformare il borgo di Cittaducale in uno spazio di bellezza, incontro e stupore, un invito collettivo a rallentare, guardarsi intorno e vivere lo spazio pubblico in modo nuovo e inatteso.

INFO E PRENOTAZIONI: WhatsApp +39 351 6521328

Attenzione: il programma potrebbe subire variazioni.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.