La rassegna di cinema italiano Cinema d’Estate di Casaprota, celebra dal 24 luglio al 3 agosto 2025 la sua 32° edizione e per il quinto anno si configura come Festival dei mestieri del Cinema Italiano, con premi assegnati ad artisti riconosciuti e a tecnici di livello del cinema italiano. Quest’anno gli ospiti d’onore saranno l’attore e regista Valentino Picone e il regista Antonio Manetti che insieme al fratello Marco ha girato molti film e serie tv di successo. Il primo, insieme a Salvo Ficarra, sarà insignito domenica 27 luglio con il Gran Premio Mestieri del Cinema 2025 intitolato all’attore e regista Fausto Tozzi. Il secondo sarà presente sabato 26 luglio per premiare due figure tecniche del cast del film “U.S. Palmese”.
La rassegna inizierà giovedì 24 luglio alle 21,30 al Centro Storico di Casaprota, con il film di Gabriele Salvatores “Napoli – New York” con Pierfrancesco Favino, che il regista Premio Oscar ha girato partendo da un soggetto scritto circa ottant’anni fa da Federico Fellini;
Venerdì 25 luglio, sempre alle 21,30, il Premio Mestieri del Cinema va a “Il mio compleanno”, opera prima di Christian Filippi presentata alla scorsa Festa del Cinema di Roma. Il giovane regista, originario di Casaprota, sarà presente alla proiezione con il produttore Leonardo Baraldi, la sceneggiatrice Anita Otto e il direttore della fotografia Matteo Vieilla Rivara;
Sabato 26 luglio è il momento di “U.S. Palmese”, il film dei Manetti Bros. con Rocco Papaleo in una fiaba sul calcio e la vita. Ospite d’onore della serata il regista Antonio Manetti che premierà la scenografa Noemi Marchica e la costumista Ginevra De Carolis.
Domenica 27 luglio verrà assegnato il Gran Premio Mestieri del Cinema a Valentino Picone e Salvo Ficarra per il film “L’abbaglio” di Roberto Andò. Sarà presente Valentino Picone che premierà il capo elettricista del film Emilio Scattaretico e il capo macchinista Mario De Giacomo. Alla fine della premiazione sarà proiettato il film, che narra da un punto di vista molto particolare lo sbarco dei Mille in Sicilia.
Lunedì 28 luglio un altro giovane regista di Casaprota, Simone Valentini, sarà premiato per “Indlebine”, la sua opera prima che vede protagonista la giovane attrice Miriam Dalmazio, nota al grande pubblico per la fiction Rai “Costanza”.
Martedì 29 luglio in programma “La grande ambizione” di Andrea Segre, che racconta la vita di un grande protagonista della politica italiana, Enrico Berlinguer, interpretato da Elio Germano. Premio Mestieri del Cinema alla Continuity Supervisor Iole Natoli.
Mercoledì 30 luglio sarà proiettato “Il tempo che ci vuole”, di Francesca Comencini con Fabrizio Gifuni, che racconta il rapporto tormentato della regista con suo padre, il grande Luigi Comencini.
Giovedì 31 si conclude la rassegna al Centro Storico di Casaprota con “Follemente” di Paolo Genovese, con un cast d’eccezione, che vede sullo schermo attori come Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Claudia Pandolfi, Marco Giallini. Una sorta di “In & Out” sui sentimenti in gioco a un primo appuntamento tra un uomo e una donna di grande successo e di grande divertimento. Premio Mestieri del Cinema alla fotografa di scena Maria Marin che mostrerà prima della proiezione alcune delle sue foto scattate sul set.
La rassegna Cinema d’Estate – Festival dei mestieri del Cinema italiano è promossa dal Comune di Casaprota e sostenuta dalla Regione Lazio e dalla Fondazione Varrone. Con la direzione artistico di Paolo Di Reda e la consulenza di Cinzia Liberati, la manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Casaprota con la collaborazione dell’Associazione ARCI Succede in Sabina.
Il biglietto ha un costo di 3 euro e 50, in linea con la promozione nazionale del cinema italiano ed europeo.