Orvinio Cinema 2025: cinque giorni di emozioni, grandi film e protagonisti del cinema internazionale nel cuore della Sabina

Orvinio è pronta a trasformarsi, dal 23 al 27 luglio 2025, in una vera e propria capitale del cinema grazie alla quarta edizione di Orvinio Cinema, il festival che negli ultimi anni ha saputo conquistare pubblico e critica con una proposta artistica ricca e sempre più ambiziosa. Organizzato dall’associazione Orviniando APS, con il patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Provincia di Rieti e Comune di Orvinio, il festival accoglierà registi, attori, sceneggiatori e professionisti del settore per una rassegna che si preannuncia tra le più riuscite di sempre.

L’apertura ufficiale avverrà mercoledì 23 luglio alle ore 17:30 nella suggestiva Sala Manenti con la proiezione del film italiano Io non sono nessuno di Geraldine Ottier. La regista, insieme a Martina Carletti e a Erica Zambelli (in collegamento web), incontrerà il pubblico per approfondire i contenuti del film e rispondere alle domande degli spettatori. La serata proseguirà sulla Terrazza Manenti con la visione del film francese Rouge di Farid Bentoumi, sotto il cielo stellato della Sabina.

Durante i cinque giorni di festival verranno presentate pellicole provenienti da diversi Paesi, tra cui Tornando a Est di Antonio Pisu, Indelebile di Simone Valentini, Amerikatsi di Michael A. Goorjian, Quando sarà finalmente come non è mai stato? di Sonja Heiss, e il cortometraggio Il presente di Francesca Romana Zanni, alla quale verrà conferito un premio speciale per il suo contributo autoriale alla narrazione cinematografica.

Sabato 26 luglio sarà dedicato anche al confronto su temi sociali, con la proiezione del film Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, accompagnato da una tavola rotonda sul bullismo. Tra gli ospiti attesi: Alessia Pieretti, Luca Massaccesi, Alessandra Conti e l’attrice Sara Ciocca.

Domenica 27 luglio sarà invece il giorno del Festival del Corto, un pomeriggio dedicato ai cortometraggi con la presenza dei registi e sceneggiatori delle opere in gara. Tra i titoli: Amarena, Il barbiere complottista e Reginetta. A impreziosire la giornata finale, la presenza del regista Giuseppe Bonito (L’Arminuta, Figli, Pulce non c’è) che riceverà il Premio Speciale per la Regia e assegnerà un riconoscimento ad uno dei corti in concorso.

La chiusura del festival sarà affidata al concerto “Ciak, jazz e swing” del trio femminile 3 NOTE, che guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra le colonne sonore più amate del grande schermo. In parallelo, per tutta la durata dell’evento sarà visitabile anche una mostra permanente della pittrice Franca Bonaiuti.

L’edizione 2025 vede il sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Varrone e numerosi sponsor locali, oltre alla presenza della madrina del festival Carlotta Corradi, autrice teatrale e sceneggiatrice, simbolo dell’energia creativa che anima Orvinio Cinema.

L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti.
Per info e accreditamenti stampa: [email protected]www.orviniandoaps.it

Un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema e crede nel potere delle storie.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.