Eletto il Delegato delle Guardie d’Onore del Pantheon per la Provincia di Rieti

Eletto il Delegato delle Guardie d’Onore del Pantheon per la Provincia di Rieti

La Delegazione della Provincia di Rieti dell’Istituto per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ha ufficialmente nominato il nuovo Consiglio direttivo. A ricoprire il prestigioso ruolo di Delegato sarà Federico Locci, affiancato dal dottor Antonio Tavani in qualità di Vice Delegato e da Simone Cipolloni come Segretario.

L’elezione si è svolta in un clima di piena condivisione e spirito di servizio. Durante l’incontro, il neo Delegato Locci ha voluto ribadire con forza i valori fondanti dell’Istituto, richiamando i riferimenti storici che legano le Guardie d’Onore alle radici dell’identità nazionale. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla missione sociale dell’Istituto, volto a sensibilizzare le coscienze nei confronti di chi vive in condizioni di difficoltà o disagio.

L’Istituto per la Guardia d’Onore affonda le sue origini nell’epoca di Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia. Fu proprio durante il suo regno che si completò il processo di unificazione nazionale. Alla sua morte, nel 1878, alcune associazioni di veterani delle guerre d’indipendenza decisero di rendere omaggio al sovrano prestando servizio di guardia presso la sua tomba, situata al Pantheon di Roma.

Dal 1932 questo servizio si è istituzionalizzato, dando vita a una tradizione che si perpetua ancora oggi, rappresentando un legame concreto con la memoria storica e l’identità italiana. Il Pantheon stesso, simbolo millenario della capitale, è uno dei monumenti più celebri del mondo: un’imponente struttura cilindrica che sorregge la più grande cupola in muratura mai costruita, con un diametro di circa 44 metri. Il suo nome deriva dal greco e significa “tempio di tutti gli dei”, riflettendo la sua antica funzione religiosa.

Con questa nuova nomina, la Delegazione reatina si appresta a continuare il proprio cammino nel segno della memoria, della cultura e dell’impegno civile.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.