Orvinio Cinema 2025: cinque giorni di grande cinema, arte e cultura nel cuore della sabina

Si è aperta ufficialmente ieri, con grande partecipazione di pubblico nella suggestiva cornice di Sala Manenti, la quarta edizione di Orvinio Cinema, il concorso cinematografico ideato e promosso dall’Associazione Orviniando APS.

L’evento inaugurale, denominato “Anteprima Festival”, ha visto la presenza delle autorità locali e degli organizzatori: Domenico Alivernini, Presidente dell’Associazione, insieme ad Anna Maria Romani e Rita Perna. Presente anche la Sindaca Roberta De Sanctis, che ha sottolineato il valore culturale dell’iniziativa e le ricadute positive per il borgo, oltre a Tiziano Cucinotta, Direttore Area Retail Rieti Intesa Sanpaolo, main sponsor della rassegna.

La prima grande novità dell’edizione 2025 è la presenza di una Madrina d’eccezione, Carlotta Corradi, pluripremiata sceneggiatrice e drammaturga, vincitrice del Premio Riccione, del Mario Fratti Award e dei Nastri d’Argento 2024 e 2025. La Corradi ha ricevuto durante la serata anche il Premio Speciale per la Sceneggiatura, per la sua capacità di affrontare con profondità e delicatezza temi complessi come relazioni, identità e violenza, attraverso personaggi autentici e universali.

A seguire, la prima proiezione in concorso: il lungometraggio “Il mio compleanno” di Christian Filippi, presentato dall’attrice Giulia Galassi, che ha raccontato la sua esperienza sul set. Il pubblico in sala è stato invitato a votare il film, decretando così, con una delle novità del festival, i vincitori delle varie categorie.

Il festival entrerà nel vivo da mercoledì 23 a domenica 27 luglio, trasformando Orvinio in un vero e proprio salotto del cinema d’autore. La direzione artistica, anche quest’anno affidata a Pietro Oddo, ha selezionato film italiani e stranieri, cortometraggi, documentari e momenti di confronto su tematiche sociali, ambientali e culturali.

Il programma

Mercoledì 23 luglio

  • Ore 17:30“Io non sono nessuno” di Geraldine Ottier (Italia), con la presenza della regista e delle attrici Martina Carletti ed Erica Zambelli (in collegamento).
  • Ore 21:30“Rouge” di Farid Bentoumi (Francia).

Giovedì 24 luglio

  • Ore 17:30“Tornando a Est” di Antonio Pisu (Italia), con il regista, Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi.
  • Ore 21:30“Quando sarà finalmente come non è mai stato?” di Sonja Heiss (Germania).

Venerdì 25 luglio

  • Ore 17:30“Indelebile” di Simone Valentini (Italia), con la presenza del regista e, in collegamento, Giulia Dragotto e Fabrizio Ferracane.
  • Ore 21:30“Amerikatsi” di Michael A. Goorjian (Armenia).

Sabato 26 luglio

  • Ore 17:00 – Premio Speciale alla sceneggiatrice e regista Francesca Romana Zanni e proiezione del cortometraggio “Il presente” (fuori concorso).
  • Ore 21:30 – Proiezione speciale “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, con tavola rotonda dal titolo: “Oltre il bersaglio: il bullismo tra silenzi, resistenze e possibilità”. Tra gli ospiti: Alessia Pieretti, Luca Massaccesi, Alessandra Conti e l’attrice Sara Ciocca (in collegamento).

Domenica 27 luglio

  • Ore 16:00Festival del Corto con le proiezioni di:
    • “Amarena” di Sabrina Iannucci
    • “Il barbiere complottista” di Valerio Ferrari
    • “Reginetta” di Federico Russotto
      A seguire il talk show “Occhi sul Corto: narrazioni essenziali, emozioni intense”, con ospiti del mondo del cinema tra cui Giuseppe Bonito, regista e sceneggiatore, che assegnerà anche un riconoscimento speciale.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella storica Sala Manenti e negli spazi di Palazzo Manenti, con possibilità di cena e degustazione di prodotti tipici locali tra una proiezione e l’altra.

Orvinio Cinema 2025 si conferma, così, uno dei festival più vivaci e autentici del panorama cinematografico indipendente italiano, capace di fondere visioni artistiche, riflessioni sociali e bellezza territoriale in un’esperienza culturale condivisa.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.