Torricella in Sabina, “Insieme per il Territorio”presenta una mozione per regolamentare la pagina istituzionale Facebook del Comune

Il gruppo di minoranza “Insieme per il Territorio” ha depositato una mozione e relativo disciplinare con l’obiettivo di introdurre un regolamento specifico per la gestione della pagina Facebook ufficiale del Comune di Torricella in Sabina, che – a oggi – risulta priva di qualsiasi disciplina formale.

Il capo gruppo Massimo PITORRI fa sapere che “In un’epoca in cui la comunicazione istituzionale viaggia sempre più spesso attraverso i canali social, è fondamentale che anche questi strumenti siano regolamentati al fine di garantire trasparenza e rispetto dei principi di equità e pluralismo. La pagina Facebook del Comune – continua –  rappresenta infatti un canale di informazione pubblica”. Pertanto la mozione mira a disciplinare:

i criteri di pubblicazione dei contenuti;

i soggetti autorizzati a gestire la pagina;

la distinzione tra comunicazione istituzionale e politica;

le modalità di accesso alle informazioni da parte di tutti i consiglieri, anche di opposizione;

le regole per l’interazione con i cittadini (moderazione dei commenti, privacy, ecc.);

l’adozione di una policy pubblica consultabile da tutti.

La comunicazione istituzionale deve essere al servizio della cittadinanza” – conclude il capo gruppo di opposizione PITORRI – “Per questo, congiuntamente ai consiglieri Silvana GENTILI e Fabio GIOVANNETTI, abbiamo ritenuto necessario proporre una regolamentazione chiara, che garantisca trasparenza, correttezza e accesso paritario all’informazione“.

La proposta verrà discussa il 16 luglio 2025 durante la prossima seduta del Consiglio comunale. Il gruppo di “Insieme per il Territorio” auspica un confronto costruttivo e l’approvazione condivisa del regolamento, nell’interesse dell’intera comunità.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.