Confartigianato Imprese Rieti informa le imprese del territorio in merito agli ultimi aggiornamenti sull’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali, a seguito della conversione in legge del Decreto-legge n. 39/2025, avvenuta con la Legge n. 78 del 27 maggio 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 maggio scorso.
La normativa ha confermato l’obbligo assicurativo per tutte le imprese operanti sul territorio nazionale, introducendo una gradualità nei termini di applicazione:
- 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni;
- 31 dicembre 2025 per piccole e microimprese;
- termine invariato per le grandi imprese.
In sede di conversione sono stati inoltre chiariti e precisati diversi aspetti rilevanti:
- definizione del valore dei beni da assicurare (valore di ricostruzione per gli immobili, costo di rimpiazzo per i beni mobili, costo di ripristino per i terreni);
- esclusione dai limiti massimi del premio per grandi imprese che stipulano polizze globali di gruppo e che rispettano determinati requisiti di fatturato e numero di dipendenti;
- controllo sui prezzi da parte del Garante per la sorveglianza dei prezzi, in collaborazione con l’IVASS, per prevenire pratiche speculative;
- esclusione dall’obbligo per gli immobili privi di titolo edilizio, salvo casi specifici;
- tutela dei beni di terzi con indennizzo al proprietario del bene vincolato al ripristino del bene assicurato o al risarcimento in caso di inadempienza.
Nel corso di un incontro al MIMIT del 10 giugno, è stata inoltre annunciata la volontà del Governo di introdurre incentivi per le imprese che sottoscriveranno le polizze, attraverso appositi bonus nella prossima legge di bilancio.
Franco Lodovici, Presidente di Confartigianato Imprese Rieti, dichiara:
“Le imprese non si sottraggono al principio di responsabilità: siamo consapevoli della necessità di rafforzare la resilienza del sistema produttivo di fronte agli eventi estremi. Tuttavia, affinché l’obbligo assicurativo diventi realmente efficace, è indispensabile creare un contesto regolato, trasparente e sostenibile, soprattutto per le micro e piccole imprese, che costituiscono l’ossatura economica del nostro territorio. Servono incentivi mirati, meccanismi di controllo equi e un confronto costante con il mondo imprenditoriale. Non possiamo permetterci che questa misura, pensata per proteggere, si trasformi in un ulteriore aggravio o in un’occasione per comportamenti speculativi.”
Confartigianato Imprese Rieti ha costituito un gruppo tecnico di lavoro con un importante gruppo assicurativo e continueremo a monitorare l’evoluzione normativa e a informare le imprese su scadenze, obblighi e strumenti operativi, offrendo supporto tecnico e istituzionale per garantire una corretta applicazione della normativa e la tutela del tessuto produttivo locale.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile recarsi presso la nostra sede o mandare un’e-mail all’indirizzo [email protected].