Sabato 12 luglio 2025 la città di Rieti farà un salto nel tempo fino al XIII secolo per celebrare la XV Rievocazione Storica della Canonizzazione di San Domenico di Guzman, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate reatina. Un evento che unisce fede, tradizione e spettacolo, capace ogni anno di coinvolgere centinaia di cittadini, associazioni e gruppi storici in un grande momento di comunità.
Un programma ricco tra piazze, suoni e colori
La manifestazione prenderà il via alle 18:30 con gli spettacoli itineranti degli sbandieratori e musici, protagonisti nelle principali piazze del centro:
- in Piazza Beata Colomba si esibirà il Gruppo della Città di Giove;
- in Piazza Mazzini sarà protagonista il Gruppo della Città di San Gemini;
- in Piazza Cesare Battisti toccherà invece al Gruppo della Città di Amelia.
Il momento clou arriverà alle 22:00, con l’avvio del Grande Corteo Medievale: una sfilata solenne e suggestiva che attraverserà le vie del centro storico tra costumi d’epoca, vessilli, chiarine e tamburi, regalando ai presenti una straordinaria esperienza immersiva.
La rappresentazione teatrale e il gran finale
Alle 23:15, presso la Chiesa di San Domenico, si terrà la rappresentazione teatrale della canonizzazione di San Domenico, fondatore dell’Ordine dei Predicatori, canonizzato nel 1234. Questo momento rappresenta il cuore spirituale dell’intera manifestazione, riportando in scena uno degli episodi più importanti della storia religiosa e culturale della città.
La serata si concluderà alle 23:45 in Piazza Vittorio Emanuele II con il ritorno del corteo e il Gran Finale degli Sbandieratori, tra giochi di bandiere, suoni e luci, a chiudere con energia e bellezza una giornata che unisce il sacro e il popolare.
Rieti celebra la sua identità
La Rievocazione Storica della Canonizzazione di San Domenico non è solo un evento folkloristico, ma un’occasione per riscoprire le radici culturali e spirituali della città, rinnovando ogni anno un legame profondo con la figura del santo e con la propria storia.
L’ingresso è libero e la partecipazione è aperta a tutti.
Per ulteriori informazioni:
? [email protected]
? +39 393 635 9155