Ponticelli Sabino celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature con un evento tra spiritualità, cultura e natura

In occasione dell’VIII Centenario del Cantico di Frate Sole o delle Creature (1225-2025), l’Istituto di Studi Sabini promuove un evento culturale di grande rilievo intitolato “La cultura del Cantico delle Creature”, in programma sabato 19 luglio 2025 alle ore 9.30 presso il suggestivo Santuario di Santa Maria delle Grazie di Ponticelli Sabino.

Fondato nel 1478, il Santuario è un luogo di devozione francescana e mariana, immerso nel cuore spirituale della Sabina. Inserito nella Via di Francesco, è circondato da percorsi di fede e natura come il Cammino dei Monti Lucretili, il Sentiero di San Nicola, il Cammino di Santa Barbara e quello di San Benedetto. L’iniziativa intende valorizzare il legame tra San Francesco e la Sabina, in un intreccio di storia, spiritualità, cultura e ambiente.

Il programma dell’evento si articola in una serie di interventi multidisciplinari che offrono una lettura del Cantico non solo nella sua dimensione storica e religiosa, ma anche nella sua attualità ecologica, letteraria, artistica e turistica.

Programma degli interventi (ore 10.00 – 12.00):

  • P. Dario Mercado ofm, Rettore del Santuario
    “Il Cantico: spiritualità e pastoralità”
  • Umberto Massimiani, Presidente dell’Istituto di Studi Sabini
    “Il Cantico, la Sabina, l’ecologia”
  • Marco Testi, storico della letteratura e critico letterario
    “Il Cantico nella letteratura”
  • Giulia Silvestri, Assessore alla Cultura del Comune di Scandriglia
    “Il Cantico e la Via di Francesco come didattica”
  • Marco Piergotti, Commissario Parco Monti Lucretili
    “Il Cantico, la natura, il Parco Monti Lucretili”
  • Guido Carlucci, artista e scrittore
    “Il Cantico nel sentiero degli artisti”
  • Cristina Paoletti, guida turistica
    “Oleoturismo”

L’evento si avvale del patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale, della Provincia di Rieti, del Comune di Scandriglia, del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, di Assofrantoi, della Via di Francesco nel Lazio e della BCC Roma.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito ufficiale www.studisabini.org, dove è disponibile anche la locandina dell’iniziativa.

Umberto Massimiani
Presidente – Istituto di Studi Sabini

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.