Turismo, la provincia resta indietro: pochi stranieri e bassissime presenze

(di Valentina Fabri) Secondo gli ultimi dati diffusi da ISTAT e rielaborati da Open Rieti, il turismo nella provincia di Rieti continua a viaggiare a marce ridotte. Nel 2024 il territorio reatino si piazza al quart’ultimo posto in Italia per numero di presenze turistiche, con appena 158.650 presenze complessive, superando solo Enna, Benevento e Isernia. Un dato allarmante, soprattutto se confrontato con le performance delle grandi mete nazionali: Roma svetta con oltre 47 milioni di presenze, seguita da Venezia (38,8 milioni) e Bolzano (37 milioni).

L’analisi conferma il trend negativo. La clientela italiana continua a rappresentare la quasi totalità dei visitatori, con l’85,1% delle presenze nel 2024. I turisti stranieri, invece, incidono solo per il 14,9%, in leggero calo rispetto al 15,6% registrato nel 2023. Su un totale di 59.691 arrivi, solo 11.061 sono stranieri, un dato che denuncia un’attrattività molto limitata della provincia a livello internazionale.

Un altro aspetto critico è il confronto territoriale: mentre città come Trento, Verona, Milano e Firenze superano abbondantemente i 10 milioni di presenze annue, Rieti resta ancorata a numeri marginali, che la collocano nella top ten delle province meno visitate d’Italia.

Un segnale chiaro che invita istituzioni, operatori e stakeholder locali a ripensare l’offerta turistica del territorio: servono strategie nuove, una promozione più efficace e investimenti mirati per rilanciare un comparto che, al momento, non riesce a esprimere il proprio potenziale.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.